Obiettivi e metodologia:
Questo corso è l’opportunità per sviluppare competenze avanzate di comunicazione, gestione dei conflitti e negoziazione, ispirate ai principi elaborati dall’Harvard Negotiation Program.
A differenza della negoziazione intesa come mera trattativa sindacale, il metodo Harvard abbraccia una visione più ampia e strategica della negoziazione come strumento di risoluzione dei conflitti e di gestione efficace delle relazioni all'interno e all'esterno delle organizzazioni.
Partendo dalla metodologia della "negoziazione basata sugli interessi" di Roger Fisher, i partecipanti esploreranno tecniche pratiche per comprendere le reali esigenze delle controparti, per costruire dialoghi aperti e creare soluzioni che massimizzino i benefici reciproci.
Si approfondiranno i fondamenti di una comunicazione efficace, volta a superare le incomprensioni e a costruire relazioni di fiducia, fondamentali per qualsiasi tipo di interazione istituzionale, inclusi i rapporti interni, quelli con altre amministrazioni e con i cittadini.
Il corso include sessioni interattive e casi di studio reali, che simuleranno situazioni tipiche, come la gestione di riunioni delicate, la risoluzione di conflitti interpersonali e la negoziazione di decisioni complesse.
Attraverso esercitazioni pratiche, i partecipanti apprenderanno a gestire le dinamiche conflittuali in modo strutturato e a migliorare la loro capacità di influenzare e guidare le decisioni in contesti ad alto impatto o alto profilo.
Obiettivo principale del corso è fornire strumenti concreti per la costruzione di un dialogo efficace e per l'adozione di strategie negoziali che facilitino il consenso e la collaborazione.
Questa formazione permetterà ai partecipanti di agire con maggiore consapevolezza e competenza nei momenti decisivi, contribuendo a un miglior funzionamento dell’apparato pubblico e a relazioni più proficue con tutti i portatori di interesse dell’organizzazione.
Per partecipare è necessario aver completato il Laboratorio di Comunicazione Efficace.
|