L’analisi degli indicatori statistici, economici e sociali nell’ambito dell’attuazione del PNRR
Obiettivi e metodologia:

Il corso ha l’obiettivo di rafforzare le conoscenze e alcune specifiche competenze, sia teoriche sia d’uso delle fonti, in tema di indicatori statistico-economici e territoriali. Più in dettaglio, il corso si propone di:

  • accrescere la capacità di lettura e la comprensione dei principali documenti ufficiali del Governo e della Commissione europea;
  • migliorare la conoscenza delle principali fonti statistiche e dei cicli di produzione e diffusione dei dati;
  • familiarizzare con l’analisi dei più importanti indicatori prodotti dalla statistica ufficiale e dei relativi quadri informativi;
  • aggiornare su temi emergenti di rilievo generale, quali la misurazione della sostenibilità e del benessere.

È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Fonti normative e regolamentari della statistica (cornice istituzionale, norme italiane e europee, tutela della privacy e della qualità)
  • Data numeracy e indicatori statistici (fonti, gamma, lettura e comunicazione)
  • Statistiche a supporto del PNRR
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza saniatria territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni centrali, regionali e locali impegnati in uffici in cui si ricorre all’uso di documentazione statistica e, in particolare, di fonti e quadri informativi generati dalla statistica ufficiale.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Metodi e strumenti: Statistica per le Pubbliche Amministrazioni
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: NEREO ZAMARO
Responsabile scientifico: Prof. NEREO ZAMARO
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2024.190

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
09/05/2024
29/05/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild