Il Semestre europeo: coordinamento, coesione, stabilità - In collaborazione con EIPA
Obiettivi e metodologia:

Il corso – sviluppato in collaborazione con EIPA (European Institute of Public Administration di Maastricht) - mira a fornire ai discenti conoscenze e informazioni aggiornate sul ruolo del Semestre europeo nell’ambito della governance economica dell’UE. Il corso si concentra sui cambiamenti intercorsi dopo lo scoppio della pandemia e focalizza le sfide relative al tema del coordinamento delle politiche pubbliche e nello specifico: le politiche di bilancio attraverso il Patto di Stabilità e Crescita e le politiche di sviluppo attraverso le Politiche di Coesione dell’Unione europea (UE) e il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (parte del Recovery Plan). Il corso ha due obiettivi principali. Il primo è di illustrare gli aspetti principali della governance europea centrata sul Semestre europeo e i principali programmi di coordinamento. Il corso permette, in questo senso, di comprendere il ruolo dell’UE e la sua interazione con i governi dei paesi membri e le autorità sub-nazionali. Il secondo obiettivo è di introdurre i temi più attuali legati alla governance economica: la riforma del Patto di Stabilità; il lavoro del Gruppo Draghi sulla competitività economica; e il lavoro del Gruppo Letta sul Mercato interno. Il corso include testimonianze dei principali policymaker di livello europeo e/o nazionale e attività laboratoriali. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso si sofferma su tre tematiche:

  • origine e sviluppo del coordinamento delle politiche pubbliche dal Trattato di Maastricht in poi (attraverso la Strategia di Lisbona, Europa 2020 e il Semestre europeo)
  • principali novità introdotte e dibattute
  • il caso italiano, in termini di impatto dei programmi di coordinamento
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
17. Partnership per gli obiettivi
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza saniatria territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Destinatari:
Dirigenti delle Amministrazioni pubbliche centrali e locali e funzionari con funzioni e compiti legati alle strategie di ripresa e resilienza

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Programmazione e gestione dei Fondi europei
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Dott. MARCO LOPRIORE, Prof. David Natali
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2024.134

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
25/06/2024
09/07/2024
E-learning
Chiuse
16/09/2024
24/09/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild