AIR e VIR: strumenti e tecniche di valutazione degli interventi normativi
Obiettivi e metodologia:

In linea con l’approccio di better regulation promosso a livello internazionale, il corso inquadra le tecniche di valutazione degli interventi normativi nell’ambito di una visione ciclica della regolazione in cui AIR (Analisi di Impatto della Regolazione AIR), VIR (Verifica di Impatto della Regolamentazione) e consultazioni pubbliche sono strettamente integrate, tenendo anche conto delle innovazioni introdotte dal regolamento AIR/VIR dal DPCM n. 169/ 2017. Vengono inoltre offerti riferimenti all’applicazione delle tecniche di valutazione nell’ambito delle iniziative previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per migliorare l’efficacia e la qualità della regolazione.
Alternando momenti frontali di trasmissione di conoscenze e momenti laboratoriali, il corso mira a sviluppare le competenze dei partecipanti al fine di porre le Amministrazioni nelle condizioni di svolgere l’analisi d’impatto come parte integrante dell’istruttoria normativa e della valutazione ex post degli interventi normativi in maniera meno formale. Le lezioni in presenza fanno ricorso a esercitazioni su casi di studio con l’obiettivo di rendere i partecipanti consapevoli delle principali sfide poste dall’utilizzo di AIR e VIR nei processi regolatori. La partecipazione al corso prevede la compilazione, da parte di ciascun partecipante, del test relativo al “Modello di Competenze di Policy ”, realizzato nell’ambito delle attività di ricerca SNA in collaborazione con il JRC della Commissione Europea. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Principi della qualità della regolazione
  • AIR e VIR: finalità, fasi e ambiti di applicazione
  • Nuovo contesto determinato dal PNRR
  • Mappatura degli stakeholder e tecniche di consultazione
  • Obiettivi e indicatori degli interventi normativi
  • Tecniche di valutazione degli impatti degli interventi normativi
  • Contributo delle scienze comportamentali alla definizione degli interventi normativi
  • Misurazione degli oneri amministrativi
  • Misurazione del goldplating nel recepimento delle norme europee
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide 17. Partnership per gli obiettivi
Obiettivi PNRR:
M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
Competenze sviluppate (dirigenti):
Pensiero sistemico
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto
Destinatari:
Dirigenti e funzionari degli uffici legislativi dei Ministeri; dirigenti e funzionari delle direzioni generali impegnati nelle attività di AIR eVIR. Personale degli Uffici di diretta collaborazione.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Politiche pubbliche
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: FABRIZIO DI MASCIO
Responsabile scientifico: Prof. FABRIZIO DI MASCIO
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2024.100

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
29/02/2024
22/03/2024
In aula
Chiuse
07/11/2024
29/11/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild