Processo di definizione della strategia: il ruolo del dirigente
Obiettivi e metodologia:

Cittadini, legislatori, ONG e altri attori hanno accesso a maggiori informazioni e strumenti, come i social media, per far sentire la propria voce. Il mancato rispetto delle aspettative può minacciare la co-creazione di valore economico, ambientale, sociale, e il miglioramento del benessere degli attori coinvolti. Lo sviluppo e l'attuazione di strategie efficaci per la gestione del cambiamento sono competenze essenziali per i dirigenti. Questo corso aiuterà i dirigenti a vedere i problemi da nuove prospettive, navigare in sistemi complessi e pensare in modo strategico al futuro.  Nel dettaglio fornirà conoscenze e strumenti per adottare un mindset di pensiero strategico e per migliorare la formulazione e l’esecuzione della strategia inerente alla progettazione e l'erogazione dei servizi pubblici. Da un punto di vista metodologico, il corso combinerà presentazioni, esercitazioni pratiche, materiale video, studi di casi, analisi di best practices e project work per stimolare discussioni e fornire il massimo beneficio ai partecipanti.

È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso sarà sviluppato su tre temi alla base della strategia: servizi, persone e tecnologia. Questi i principali punti:

  • Pensiero strategico e suo inserimento nel processo di creazione delle strategie di servizi pubblici eccellenti
  • Realizzazione della visione, della missione e delle proposte di valore
  • Processo decisionale in termini di obiettivi e risorse in condizioni di complessità e responsabilità pubblica
  • Nuove possibilità offerte dalle tecnologie digitali per un'efficace formulazione ed esecuzione della strategia di innovazione delle prestazioni fornite
  • Sostenibilità delle iniziative strategiche, e presentazione di tecniche di misurazione e miglioramento dei piani strategici
Competenze sviluppate (dirigenti):
Visione strategica Decisione responsabile
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto Consapevolezza digitale Orientamento al servizio
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management pubblico e Leadership: Leadership nella PA
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Prof. Gianluigi Mangia
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2025.218

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
17/11/2025
28/11/2025
Blended
Aperte
17/10/2025

Built with Bobuild