Obiettivi e metodologia:
Il corso di formazione specialistica, da tenersi in 5
giornate di cui 2 in remoto e 3 a in presenza a Bari presso il Polo formativo
Territoriale SNA Regione Puglia si inserisce nell’attuazione dell’Accordo
interistituzionale tra Ministero della Pubblica Amministrazione, Scuola
Nazionale dell’Amministrazione e Conferenza delle Regioni e Province Autonome,
è finalizzato al rafforzamento della capacità delle amministrazioni regionali
di svolgere le proprie ‘funzioni europee’, migliorando la conoscenza del
funzionamento teorico e pratico dei processi di formazione e di attuazione
della normativa e delle politiche dell’Unione europea disciplinati
nell’ordinamento italiano dalla legge 234/2012, con cenni alla politica di
coesione ed alla governance economica della UE. Il corso analizza le
disposizioni della legge 234/2012 con un taglio al contempo teorico e pratico,
tendente ad offrire ai funzionari regionali impegnati nella cd. fase ascendente
(partecipazione delle Amministrazioni italiane al processo di formazione della
normativa e delle politiche dell’UE), nella cd. fase discendente (attuazione
delle disposizioni UE), nella gestione di progetti di intervento pubblico in
economia al vaglio della disciplina sugli aiuti di Stato, e nella cooperazione
amministrativi con altre amministrazioni della UE attraverso l’uso di SOLVIT e,
soprattutto, della piattaforma IMI, una preparazione adeguata ad adempiere
compiutamente ai propri compiti, con una conoscenza approfondita delle
disposizioni, degli iter e dei soggetti in causa. D’altra parte, il corso dedica una lezione
teorica all’inquadramento della politica di coesione dell’Unione europea, i cui
strumenti finanziari sono spesso attuati dalle Regioni e dalla Province
Autonome, e alla governance dell’Unione, con uno sguardo all’imminente riforma
dello stesso. Più in particolare, il corso si propone i seguenti obiettivi
specifici:
§ rafforzare efficacia e tempestività
della partecipazione regionale alla formazione e all’attuazione delle norme e
delle politiche europee § avvicinare teoria e pratica della
partecipazione all’UE nelle materie di competenza e di interesse delle Regioni
e Province autonome
È
prevista una prova di valutazione finale.
|
Principali temi:
Modulo
1 – Lezioni online (2 giornate, 12,5 ore in totale) – la prima parte del Corso
è dedicata all’inquadramento teorico della legge 234/2012 e degli adempimenti e
procedure posti in capo allo Stato e alle Regioni/Province Autonome (prima
giornata) ed a quello relativo alla Politica di Coesione ed alla Governance
economica dell’Unione europea.
Modulo
2 (3 giornate, in presenza, 19,5 ore in totale) - la seconda parte è dedicata
ad approfondimenti specifici finalizzata a mettere in pratica gli insegnamenti
teorici acquisiti, attraverso laboratori mirati a sviluppare le competenze
specifiche relative a:
§ Laboratorio
1- Partecipazione alla fase ascendente § Laboratorio
2 - Partecipazione alla fase discendente § Laboratorio 3 - Aiuti di Stato
§ Laboratorio 4 – Utilizzo della piattaforma IMI
|