Legge 234/2012: le funzioni europee delle regioni e delle province autonome / La politica di coesione e la governance economica dell’Unione Europea - In collaborazione con il Ministero della Pubblica amministrazione e Conferenza delle Regioni e Province autonome
Obiettivi e metodologia:

Il corso di formazione specialistica, da tenersi in 5 giornate di cui 2 in remoto e 3 a in presenza a Bari presso il Polo formativo Territoriale SNA Regione Puglia si inserisce nell’attuazione dell’Accordo interistituzionale tra Ministero della Pubblica Amministrazione, Scuola Nazionale dell’Amministrazione e Conferenza delle Regioni e Province Autonome, è finalizzato al rafforzamento della capacità delle amministrazioni regionali di svolgere le proprie ‘funzioni europee’, migliorando la conoscenza del funzionamento teorico e pratico dei processi di formazione e di attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea disciplinati nell’ordinamento italiano dalla legge 234/2012, con cenni alla politica di coesione ed alla governance economica della UE. Il corso analizza le disposizioni della legge 234/2012 con un taglio al contempo teorico e pratico, tendente ad offrire ai funzionari regionali impegnati nella cd. fase ascendente (partecipazione delle Amministrazioni italiane al processo di formazione della normativa e delle politiche dell’UE), nella cd. fase discendente (attuazione delle disposizioni UE), nella gestione di progetti di intervento pubblico in economia al vaglio della disciplina sugli aiuti di Stato, e nella cooperazione amministrativi con altre amministrazioni della UE attraverso l’uso di SOLVIT e, soprattutto, della piattaforma IMI, una preparazione adeguata ad adempiere compiutamente ai propri compiti, con una conoscenza approfondita delle disposizioni, degli iter e dei soggetti in causa.  D’altra parte, il corso dedica una lezione teorica all’inquadramento della politica di coesione dell’Unione europea, i cui strumenti finanziari sono spesso attuati dalle Regioni e dalla Province Autonome, e alla governance dell’Unione, con uno sguardo all’imminente riforma dello stesso. Più in particolare, il corso si propone i seguenti obiettivi specifici:

§  rafforzare efficacia e tempestività della partecipazione regionale alla formazione e all’attuazione delle norme e delle politiche europee

§  avvicinare teoria e pratica della partecipazione all’UE nelle materie di competenza e di interesse delle Regioni e Province autonome

È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Modulo 1 – Lezioni online (2 giornate, 12,5 ore in totale) – la prima parte del Corso è dedicata all’inquadramento teorico della legge 234/2012 e degli adempimenti e procedure posti in capo allo Stato e alle Regioni/Province Autonome (prima giornata) ed a quello relativo alla Politica di Coesione ed alla Governance economica dell’Unione europea.

Modulo 2 (3 giornate, in presenza, 19,5 ore in totale) - la seconda parte è dedicata ad approfondimenti specifici finalizzata a mettere in pratica gli insegnamenti teorici acquisiti, attraverso laboratori mirati a sviluppare le competenze specifiche relative a:

§  Laboratorio 1- Partecipazione alla fase ascendente

§  Laboratorio 2 - Partecipazione alla fase discendente

§  Laboratorio 3 - Aiuti di Stato

§  Laboratorio 4 – Utilizzo della piattaforma IMI

Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Regioni e delle Province Autonome che si occupano, nelle rispettive amministrazioni, della partecipazione alla formazione e attuazione delle norme e delle politiche europee nelle materie di interesse regionale.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Politiche europee, gestione dei fondi comunitari e PNRR
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Prof. CARLO FORTE
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2025.215

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
31/03/2025
10/04/2025
Blended
Chiuse

Built with Bobuild