Obiettivi e metodologia:
L’impatto dei processi di cambiamento
ha prodotto l’evoluzione, anche nelle amministrazioni, da management della
stabilità a management del cambiamento. Il passaggio da comando a leadership ha
rafforzato l’esigenza per il manager di guidare, non dirigere, con una più
stringente richiesta di abilità, competenze (skills) associata ad una
leadership efficace in tale direzione.
Il manager pubblico ha, quindi,
sempre più bisogno di sviluppare e investire sulle soft skills, per migliorare
la propria prestazione, condurre la propria squadra verso obiettivi sfidanti ed
alte performance, aprire le organizzazioni al cambiamento proattivo.
Il corso intende supportare il manager, con un
approccio che passa dalla teoria alla pratica, attraverso lo sviluppo delle
competenze manageriali chiave.
In linea con quanto richiamato nella Direttiva del Ministro per la
Pubblica Amministrazione (11/2023), il corso intende sostenere le persone della
PA italiana nello sviluppo di fondamentali competenze trasversali o soft skill.
La metodologia intende applicare il
ciclo di Kolb partendo, pertanto, dall’esperienza, per arrivare alla
concettualizzazione. L’obiettivo è accrescere la propria consapevolezza e
avviare un processo di cambiamento e di miglioramento continuo
|