Il futuro dello Stato digitale |
Obiettivi e metodologia:
Il corso si propone di offrire ai dirigenti pubblici una visione critica e operativa del ruolo del digitale nell’amministrazione pubblica, con particolare attenzione alla gestione dell’innovazione digitale come strumento per migliorare la governance, tenuto conto delle implicazioni etiche, giuridiche e sociali legate all’applicazione delle tecnologie digitali, con specifico riferimento all’intelligenza artificiale e all’automazione. Verranno inoltre analizzate le potenzialità del digitale nell’ottica di un utilizzo consapevole delle tecnologie che bilanci efficacia operativa e tutela dei diritti fondamentali. |
Principali temi:
Lo Stato digitale La decisione algoritmica L’uso dell’intelligenza artificiale Stato, PA e società nell’era digitale |
Obiettivi agenda ONU 2020 per lo sviluppo sostenibile:
9. Imprese, innovazione e infrastrutture 16. Pace, giustizia e istituzioni solide
|
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile
|
Competenze sviluppate (dirigenti):
Visione strategica Pensiero sistemico Decisione responsabile Consapevolezza organizzativa
|
Destinatari:
Dirigenti delle Amministrazioni pubbliche
|
Area e ambito: | Regolamentazione amministrativa : Cultura amministrativa |
---|---|
Tipologia corso: | CORSO SPECIALISTICO |
Dipartimento: | Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni |
Codice corso: | 2025.206 |
Edizioni
Inizio | Fine | Tematica | Modalità | Stato iscrizioni | Data ultima per candidature | |
---|---|---|---|---|---|---|
05/02/2025
|
05/02/2025
|
Edizione dedicata Dirigenti ex-allievi dell’8° Corso - concorso SNA
|
In aula
|
Aperte
|
24/01/2025
|
Built with Bobuild