Valutare la performance individuale - Corso dedicato Azienda Bergamasca Formazione (ABF)
Obiettivi e metodologia:

Il corso è destinato alle Posizioni Organizzative (PO), dell’Azienda Bergamasca Formazione (ABF) e ha l’obiettivo di supportare i funzionari nello sviluppo di competenze legate alla valutazione della performance per l’applicazione del nuovo piano di valutazione delle performance di ABF.

In particolare, il percorso formativo, condividendo l’importanza di una prospettiva manageriale incentrata sulle persone, mira a sostenere l’Azienda nell’efficace e applicazione del “nuovo piano di valutazione delle performance”.

In coerenza agli obiettivi didattici, l’intervento formativo seguirà un approccio metodologico misto, alternando la condivisione di finalità, attori, processi e strumenti che condizionano qualità ed efficacia del sistema di misurazione e valutazione della performance individuale, con l’attività di analisi, discussione e affinamento della strumentazione adottata dall’ABF per il corretto esercizio dell’attività valutativa. I contenuti formativi selezionati saranno quindi utili a fornire conoscenze di base per agire il ruolo del “valutatore" sia in funzione delle sue “responsabilità minime” (tese al corretto esercizio di tale funzione coerentemente a strumenti e metodologie definite dal sistema di misurazione e valutazione della performance adottato da ABF), sia in funzione dell’utilizzo degli esiti del processo valutativo per la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze professionali individuali. A tale scopo, si prevede un percorso strutturato come segue:

·         Seminario introduttivo: “Il processo di valutazione della performance individuale: finalità, fasi, attori e strumenti”

·         Laboratorio 1: “Analisi e affinamento della strumentazione di valutazione”

·         Laboratorio 2: “Discussione, ponderazione ed allineamento delle valutazioni”

Principali temi:
  • Misurazione e valutazione della performance
  • Misurazione e valutazione dei comportamenti
  • Il processo valutativo
  • Monitoraggio e feedback
Competenze sviluppate (dirigenti):
Sviluppo dei collaboratori Guida del gruppo
Destinatari:
Posizioni Organizzative dell’Azienda Bergamasca Formazione.
Quota di iscrizione:

La partecipazione ai corsi di formazione continua è a titolo gratuito per i dipendenti delle Amministrazioni centrali, di cui al CCNQ 2016-2018, e per i dipendenti degli Organi costituzionali, delle Autorità indipendenti e dell’Istituto nazionale di statistica. (Elenco delle amministrazioni centrali - CCNQ 2016-2018). La partecipazione prevede invece il pagamento di una quota individuale di iscrizione per i dipendenti di tutte le altre amministrazioni pubbliche e per i dipendenti di soggetti privati. La quota di iscrizione è a carico del datore di lavoro, amministrazione o soggetto privato, secondo le modalità descritte alla pagina Informazioni e FAQ.

La quota di iscrizione è indicata nel documento pdf disponibile nella scheda edizione di ogni corso.

Edizioni dedicate:
Si tratta di edizioni realizzate in collaborazione con una o più amministrazioni e pertanto riservate ai dipendenti di queste ultime. Il nome delle amministrazioni a cui sono dedicate è riportato nel campo informazioni. Il sistema non accetta quindi candidature da parte di dipendenti di altre amministrazioni.
Modalità di iscrizione:

La candidatura si effettua cliccando sul bottone verde (Candidature aperte), presente in ogni edizione del corso, entro la data indicata. Il bottone rosso (Candidature chiuse) non consente la candidatura. Per potersi candidare occorre essere registrati nell'area "La tua SNA - Registrati".(Clicca qui per ulteriori informazioni) Si ricorda che la presentazione della candidatura non garantisce la partecipazione al corso. L’iter di ammissione prevede infatti sia l’approvazione della candidatura da parte del Referente della Formazione, sia la selezione da parte della SNA di tutte le candidature ricevute.(Clicca qui per ulteriori informazioni) Prima di presentarsi al corso assicurarsi quindi di aver ricevuto l'email di convocazione da parte della SNA, oppure verificare nella propria area riservata "La tua SNA" lo stato della candidatura.

Area e ambito: Management pubblico e Leadership: Valutazione della performance e sviluppo del capitale umano
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2025.205

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 1. Il dirigente e il cambiamento organizzativo

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
27/01/2025
10/02/2025
In aula
Chiuse

Built with Bobuild