Megatrend e anticipazione del futuro
Obiettivi e metodologia:

Il corso mira ad approfondire alcune delle principali tendenze di lungo periodo rilevanti per i processi decisionali delle pubbliche amministrazioni nell’ottica del pensiero anticipante. I megatrend si riferiscono a serie coordinate di cambiamenti in corso da molti anni, tipicamente decenni, destinati a continuare ancora a lungo. Ogni megatrend determina altri cambiamenti, influenzando diversi ambiti sociali ed economici e modificando profondamente le possibilità di azione delle persone e delle istituzioni. Il corso, strutturato in tre parti; prevede:

  • nella prima parte la presentazione e l’approfondimento dei megatrend legati al cambiamento demografico, geopolitico e del settore della mobilità
  • nella seconda parte l’analisi di megatrend che presentano elevati livelli di complessità legati al futuro della salute, dell’energia, del welfare e delle città
  • nella terza parte l’approfondimento delle interrelazioni tra i megatrend considerati, attraverso l’applicazione di appropriati metodi di futuro.

La frequenza del corso permette ai partecipanti di acquisire conoscenze utili per affrontare il cambiamento e gestire l’incertezza nei processi decisionali nelle amministrazioni di appartenenza. La metodologia didattica prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti, l’analisi di casi e il ricorso a testimonianze. La partecipazione al corso prevede la compilazione, da parte di ciascun partecipante, del test relativo al “Modello di Competenze di POLICY”, realizzato nell’ambito delle attività di ricerca SNA in collaborazione con il JRC della Commissione Europea.

Principali temi:
  • Megatrend nel quadro degli studi di futuri
  • Cambiamenti demografici: invecchiamento della popolazione, differenze generazionali, necessità di un nuovo welfare
  • Cambiamenti geopolitici
  • Cambiamenti nel settore della mobilità
  • Futuro dell’energia
  • Futuro delle città
  • Interrelazioni tra i megatrend
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
17. Partnership per gli obiettivi
Obiettivi PNRR:
M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
Competenze sviluppate (dirigenti):
Visione strategica Pensiero sistemico
Destinatari:
Dirigenti apicali delle Amministrazioni pubbliche centrali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Governance Pubblica: Monitoraggio, valutazione delle politiche pubbliche e anticipatory governance
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Andrea Lippi
Responsabile scientifico: Prof. ANDREA LIPPI
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2025.078

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 9. Politiche per lo sviluppo sostenibile e anticipazione del futuro

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
09/09/2025
10/10/2025
E-learning
Aperte
09/08/2025

Built with Bobuild