Le politiche di valorizzazione della ricerca pubblica per generare innovazione - In collaborazione con NETVAL Network per la Valorizzazione della Ricerca
Obiettivi e metodologia:

La valorizzazione della ricerca pubblica, i processi di innovazione e di trasferimento tecnologico dei risultati dei progetti di ricerca nel tessuto imprenditoriale e nel settore pubblico richiedono un aggiornamento dei ruoli e delle pratiche dei diversi soggetti coinvolti nella filiera dell’innovazione e nuove competenze per favorire le dinamiche collaborative. Il corso, realizzato in collaborazione con NETVAL, ha la finalità di sviluppare conoscenze e competenze in tema di trasferimento tecnologico e valorizzazione della ricerca prodotta nelle università e negli enti di ricerca, IRCCS a partire da finanziamenti pubblici. Il corso si propone, più in particolare, di: a) aumentare la comprensione del ruolo e dell’importanza dei Ministeri e policy maker nel favorire processi e progetti di ricerca di valore per il sistema socioeconomico; b) fare emergere e riflettere su questioni e problemi di strategia, gestione e valorizzazione di progetti di ricerca, condivisi da diversi Ministeri, al fine di aumentare la ricaduta e impatto dei risultati. Le lezioni alternano momenti di didattica frontale e partecipativa, con la presentazione e discussione di casi ed esperienze da parte dei partecipanti.

Principali temi:
  • Valorizzazione della ricerca: obiettivi e metriche
  • Gestione dell’innovazione in ottica knowledge share: attori, competenze e nuove figure professionali per la gestione dell’innovazione
  • Trasferimento tecnologico: obiettivi e processi
Competenze sviluppate (dirigenti):
Visione strategica Gestione dei processi Promozione del cambiamento
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Gestione dei processi
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche centrali e delle Regioni che gestiscono progetti di innovazione e/o interventi e misure che prevedono il finanziamento di progetti di ricerca a università e centri di ricerca.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Governance Pubblica: Monitoraggio, valutazione delle politiche pubbliche e anticipatory governance
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Sabrina Bandera
Giuseppe Conti
Responsabile scientifico: Dott. GIUSEPPE CONTI, Dott.ssa SABRINA BANDERA
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2025.076

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
02/07/2025
04/07/2025
In aula
Aperte
03/06/2025

Built with Bobuild