Modelli e strumenti della partecipazione nel governo aperto - In collaborazione con Dipartimento della Funzione Pubblica e HUB partecipazione pubblica
Obiettivi e metodologia:

Gli strumenti di decisione partecipata costituiscono un asse portante di molte opere del PNRR e sono contemplate nell’obiettivo B del Sesto piano d'azione nazionale per il governo aperto (https://open.gov.it/governo-aperto/piano-nazionale/6nap/azione-2). Le iniziative del portale Parteci.Pa del Dipartimento della Funzione pubblica hanno permesso la creazione di un hub che promuove e catalizza pratiche efficaci di partecipazione pubblica. Il corso fornisce ai partecipanti competenze generali e metodologie per impostare e gestire strumenti partecipativi alla luce della policy istituzionale sopra descritta con il preciso intento di mettere a disposizione un corredo di strumenti operativi da impiegare nelle proprie amministrazioni. Inoltre, obiettivo del corso è anche la valorizzazione delle competenze nel favorire l’attuazione degli investimenti previsti dal PNRR di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per la gestione di processi decisionali di mediazione del conflitto nella logica del governo aperto. Per questo motivo, il corso, realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica. La didattica è composta da un mix di lezioni frontali, incontri con esperti, testimonianze ed esercitazioni pratiche. La partecipazione al corso prevede la compilazione, da parte di ciascun partecipante, del test relativo al “Modello di Competenze di Policy”, realizzato nell’ambito delle attività di ricerca SNA in collaborazione con il JRC della Commissione Europea. È prevista una prova di valutazione finale consistente nell’applicazione in aula delle tecniche a casi reali riferibili alle Amministrazioni di provenienza dei partecipanti al corso.

Principali temi:
  • Governo aperto
  • Hub della partecipazione pubblica
  • Pratiche e strumenti di partecipazione per il PNRR
  • Deliberazione pubblica e decision making inclusivo
  • Tecniche di decisione partecipata
  • Facilitazione e processi inclusivi
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Competenze sviluppate (dirigenti):
Soluzione dei problemi Visione strategica Pensiero sistemico Gestione delle relazioni interne ed esterne Negoziazione
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Comunicazione Collaborazione Soluzione dei problemi Consapevolezza del contesto
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche centrali e locali con particolare riferimento al personale coinvolto in attività e progetti partecipativi PNRR relativi alla capacità amministrativa.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Governance Pubblica: Monitoraggio, valutazione delle politiche pubbliche e anticipatory governance
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Andrea Lippi
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2025.074

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
15/09/2025
14/10/2025
Blended
Aperte
25/08/2025

Built with Bobuild