Lobbying e amministrazione pubblica
Obiettivi e metodologia:

Il corso affronta in modo sistematico le strategie di funzionamento del lobbying nel contesto delle amministrazioni centrali, sia all’esterno, nei rapporti con imprese e gruppi di interesse, sia all’interno dell’amministrazione nelle dinamiche di bureaucratic politics. L’obiettivo formativo è fornire ai partecipanti competenze sia di visione sia di relazione che li mettano in condizione da un lato, di sviluppare capacità di lettura di contesti e situazioni: dall’altro, di impostare strategie adeguate al contesto pubblico. Il corso approfondisce argomenti quali: a) la mappatura degli interessi e degli stakeholder; b) meccanismi e strategia di rappresentanza degli interessi; c) i rapporti inter-istituzionali; d) la cattura dei regolatori. La metodologia didattica in presenza è coerente con il taglio applicativo dove, accanto a contenuti di tipo teorico propri degli analisti di politiche pubbliche, si alternano testimonianze e laboratori dove si sviluppano simulazioni. Il corso partecipa a AI4SNA - Laboratorio formativo per docenti e ricercatori SNA. E’ prevista una prova di valutazione finale che consiste in una simulazione di un contesto di lobbying.

Principali temi:
  • Lobbying
  • Politiche pubbliche
  • Bureaucratic politics
  • Gruppi di interesse
  • Tavoli di governance
  • Capacità negoziali
  • Gestione delle conoscenze esperte
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni centrali che intrattengono relazioni esterne sia con il mondo delle imprese e delle associazioni, sia in tavoli di lavoro inter-amministrativi dove si è chiamati a rappresentare le strategie dell’ente di appartenenza.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Governance Pubblica: Monitoraggio, valutazione delle politiche pubbliche e anticipatory governance
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: Andrea Lippi
Responsabile scientifico: Prof. ANDREA LIPPI
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2025.062

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 1. Il dirigente e il cambiamento organizzativo

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
16/05/2025
20/06/2025
In aula
Chiuse

Built with Bobuild