Le politiche pubbliche in Italia nello scenario internazionale
Obiettivi e metodologia:

Il corso esplora gli impatti della politica internazionale sulle politiche pubbliche domestiche attraverso l’analisi di un insieme definito di scenari che hanno un’influenza sull’amministrazione centrale. Lo scopo del corso è pertanto connettere le pressioni esogene allo Stato Italiano con la conduzione delle politiche interne e con le scelte strategiche necessarie in termini di risorse, opportunità, vincoli e minacce che esse generano. Il focus è sulle implicazioni che gli eventi ed i processi al di fuori dello Stato producono sulle politiche pubbliche. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti per discernere ed interpretare gli scenari esterni, anticipandone gli effetti e programmare conseguentemente una risposta amministrativa adeguata. In particolare, la capacità di produrre politiche anticipatorie e di rivedere gli assetti gestionali consente alle amministrazioni e ai ministeri di sviluppare una strategia affinché le politiche interne rispondano in maniera soddisfacente alle sfide esterne. Questa operazione è condotta in modo duplice, associando esperti internazionali e nazionali, accademici e diplomatici, anche attraverso confronti diretti, e quindi congiungendo ricostruzione di scenari a progettualità amministrative specifiche, grazie all’analisi di alcune policies particolarmente critiche come la digitalizzazione, le emergenze sanitarie, infrastrutture, energia e flussi migratori, etc… È prevista una prova finale.

Principali temi:
  • Scenari internazionali
  • Megatrends e relative emergenze e criticità
  • Settori di policy domestici a rischio internazionale
  • Analisi anticipatoria sulle risposte alle emergenze
  • La governance delle politiche nazionali sotto pressione internazionale
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Competenze sviluppate (dirigenti):
Soluzione dei problemi Visione strategica Pensiero sistemico Promozione del cambiamento Gestione delle relazioni interne ed esterne
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto
Destinatari:
Il corso è particolarmente indirizzato a dirigenti e funzionari che nelle diverse amministrazioni centrali intrattengono relazioni con l’esterno, stati membri della UE e paesi extra comunitari, istituzioni sovranazionali e rapporti internazionali in generale.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Governance Pubblica: Monitoraggio, valutazione delle politiche pubbliche e anticipatory governance
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: Massimo Gaiani
Andrea Lippi
Responsabile scientifico: Amb. MASSIMO GAIANI, Prof. ANDREA LIPPI
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2025.061

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
05/11/2025
04/12/2025
In aula
Aperte
05/10/2025

Built with Bobuild