Adempimento collaborativo e Tax Control Framework - Corso dedicato Ministero dell'Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate
Obiettivi e metodologia:

In coerenza con analoghi sviluppi degli ordinamenti tributari più evoluti, stimolati dall’OCSE, il legislatore italiano, con il d.lgs. n. 128 del 2015, ha introdotto l’adempimento collaborativo, quale forma di relazione rafforzata tra Fisco e contribuenti, basata sull’interlocuzione preventiva in luogo del controllo ex post, per anticipare il confronto tra Autorità fiscale e contribuenti ad un momento che preceda la presentazione delle dichiarazioni fiscali. L’accesso dell’impresa ai benefici della certezza in cambio della trasparenza è subordinato al controllo del rischio fiscale, per il tramite di un sistema di controllo interno del rischio fiscale (Tax Control Framework - TCF). Con la legge delega per la riforma fiscale (n. 111 del 2023) e i decreti attuativi (d.gs. n. 221 del 2023 e n. 108 del 2024), si è dato impulso alla revisione dell’istituto, con l’obiettivo del relativo potenziamento, attraverso: i) l’ampliamento della platea delle imprese ammesse al regime; ii) il rafforzamento degli effetti premiali derivanti dall’adesione al programma; iii) l’obbligo di certificazione del TCF, da parte di professionisti, circa l’idoneità ad intercettare e gestire preventivamente i rischi fiscali. Il corso si pone l’obiettivo di analizzare: i) i pilastri per il disegno, l’implementazione e la manutenzione del TCF; ii) la disciplina vigente del programma di adempimento collaborativo. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Sul Tax Control Framework:

  • ambiente di controllo: strategia fiscale
  • risk assessment: mappatura, nei processi aziendali, dei rischi fiscali di adempimento e dei rischi derivanti dai principi contabili
  • governance: ruoli e responsabilità, flussi informativi, processo per il rischio fiscale interpretativo
  • monitoraggio del TCF: ruolo e attività del Tax Risk Officer
  • regime opzionale (i.e. TCF senza adempimento collaborativo)

Sul programma di adempimento collaborativo:

  • requisiti di accesso al regime: soglia dimensionale, gruppi di imprese (contabile, IVA), interpello nuovi investimenti
  • premialità: riduzione dei termini di accertamento, benefici per le sanzioni amministrative tributarie e penali, rimborsi senza obbligo di garanzia, ravvedimento guidato
  • interlocuzioni preventive Fisco-imprese: interlocutore unico, interpello abbreviato, comunicazioni di rischio

Gestione del rischio fiscale e sostenibilità:

  • La buona governance fiscale come fattore ESG
Destinatari:
Dirigenti e funzionari del Ministero dell'Economia e delle Finanze e dell'Agenzia delle Entrate.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Gestione economica, finanziaria e tributaria nella PA: Diritto tributario
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: GIANLUIGI BIZIOLI
Responsabile scientifico: Prof. GIANLUIGI BIZIOLI
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2025.197

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
07/05/2025
29/05/2025
In aula
Chiuse

Built with Bobuild