La misurazione del prodotto delle amministrazioni pubbliche e monitoraggio PNRR
Obiettivi e metodologia:

Il corso ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dei dirigenti e dei funzionari di fronte alla necessità di misurare con maggiore precisione il “prodotto” delle Amministrazioni Pubbliche, intendendo per “prodotto” il risultato visibile e quantificabile che scaturisce dal concreto operare delle amministrazioni. A tal proposito, un elemento importante per la rappresentazione del prodotto delle amministrazioni pubbliche è costituito dal contributo che ciascuna di esse è chiama a dare al cosiddetto “valore pubblico”, per come è incluso nel PIAO, il documento unico di programmazione e governance, introdotto all'articolo 6 del decreto-legge n. 80/2021. L’insufficienza di tali misurazioni può diventare un ostacolo a una più mirata definizione degli obiettivi delle singole amministrazioni, alla costruzione del legame tra programmazione economica e programmazione finanziaria, a una più solida attività di valutazione, ex-ante ed ex-post, delle strutture amministrative e delle politiche pubbliche. Tale insufficienza si dimostra particolarmente critica di fronte alle necessità di misurazione e rendicontazione che accompagnano il PNRR. Al termine del corso i partecipanti disporranno di strumenti di metodo, tecnici e una casistica robusta per poter meglio affrontare i problemi di misurazione del prodotto della propria amministrazione, anche in relazione agli interventi previsti dal PNRR. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Perché misurare l’attività delle PA
  • Il contributo delle amministrazioni alla realizzazione del valore pubblico
  • Il valore aggiunto delle PA
  • Tipologie di indicatori relativi alle PA
  • Indicatori e monitoraggio nel PNRR
  • Misurazione della performance: componente del prodotto e quella dei costi
  • Misurazione e valutazione delle politiche pubbliche
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
17. Partnership per gli obiettivi
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza saniatria territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche impegnati direttamente nella misurazione dell’output della loro amministrazione e nelle attività di valutazione delle politiche pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Gestione economica, finanziaria e tributaria nella PA: Flussi statistici, Big Data e Data Science
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: NEREO ZAMARO
Responsabile scientifico: Prof.ssa EMMA GALLI
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2025.188

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 4. Analisi e valutazione della spesa pubblica

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
01/04/2025
23/04/2025
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild