Laboratorio di Media Training
Obiettivi e metodologia:

“Spesso non importa chi siamo ma ciò che gli altri percepiscono di noi. I media costruiscono, veicolano, amplificano e celebrano con la stessa velocità con cui distruggono, ostacolano e dimenticano” (D. Frost). Vi sono situazioni in cui il nostro messaggio, diretto a un pubblico vasto, non è espresso e fruito direttamente ma viene filtrato dai mezzi di comunicazione. Un’intervista, ad esempio, indirizzerà i nostri messaggi ai lettori ma il suo contenuto passerà attraverso il filtro del giornalista-autore e regista. Esprimersi correttamente e avere una buona dialettica non sono abilità sufficienti per gestire in modo adeguato e soddisfacente il rapporto con i media. Occorre innanzitutto “conoscere” le caratteristiche di eventi, come ad esempio le interviste tv e/o radio, allenarsi con i mezzi tecnici di comunicazione (telecamere, microfoni etc.) e fare in modo che essi diventino uno strumento di cui approfittare per far leva su tematiche importanti e per veicolare il nostro messaggio. L’idea è quella di far apprendere ai partecipanti al corso le competenze operative per saper affrontare le occasioni giornalistiche (interviste), sia nell’approccio psicologico (gestione dello stress) che in quello tecnico-operativo (estetica, telecamera, body language). La metodologia utilizzata è quella del learning by doing attraverso esercitazioni con l’utilizzo della telecamera e il feedback da parte del docente. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Prepararsi alle interviste
  • Definire i messaggi efficaci
  • Cosa dire, come dirlo, come farlo arrivare
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Comunicazione
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle PA, a vario titolo coinvolti nelle dinamiche di comunicazione esterna nelle proprie organizzazioni

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management pubblico e Leadership: Comunicazione
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Nicola Bonaccini
Responsabile scientifico: Prof. NICOLA BONACCINI
Contatti:

corsi.comunicazione.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2025.055

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
22/05/2025
23/05/2025
In aula
Chiuse
06/11/2025
07/11/2025
In aula
Aperte
06/10/2025

Built with Bobuild