Il Codice Unico di Progetto (CUP) - Generazione e utilizzo
Obiettivi e metodologia:

L’articolo 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, dispone che tutti i progetti d’investimento pubblico debbano essere identificati dal “Codice unico di progetto (CUP)” che deve essere richiesto dalle competenti Amministrazioni o dai soggetti responsabili. È stabilita la nullità degli atti di finanziamento o autorizzazione all’esecuzione degli interventi in assenza dei relativi CUP.

La delibera CIPE 26 novembre 2020, n. 63, ha introdotto le disposizioni attuative in materia di CUP. Il CUP è lo strumento che garantisce la trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari e accompagna ciascun progetto di investimento pubblico, dal momento della decisione di realizzazione fino al suo completamento, rimanendo nella banca-dati del Sistema CUP, gestita dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DiPE) della Presidenza del Consiglio dei ministri (PCM), anche dopo la conclusione del progetto. Il CUP è inoltre l’unico strumento che permetta l’interoperabilità tra le banche-dati di monitoraggio della spesa per investimenti della Pubblica Amministrazione.

Gli obiettivi del corso sono l’incremento delle conoscenze teoriche e operative sulle attività di generazione e gestione dei CUP durante il ciclo di vita dei progetti di investimento pubblico. I contenuti del corso spaziano dalle diverse modalità di generazione del CUP alle procedure di chiusura/revoca del CUP per incrementare le capacità amministrative dei partecipanti, con benefici per la collettività e per il miglior monitoraggio della spesa pubblica.

È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Il codice dei contratti pubblici
  • Principali riferimenti normativi sul CUP
  • Il CUP: dalla generazione alla chiusura
  • Le funzionalità del sistema CUP
  • Le azioni di supporto del DIPE
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni interessati alle problematiche tecniche e giuridiche legate al CUP appartenenti a: Amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica);Titolari di progetto di ricerca finanziati anche solo in parte con risorse pubbliche; Titolari di progetti realizzati in regime di PPP

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Gestione economica, finanziaria e tributaria nella PA: Finanza e bilancio pubblico
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: FRANCESCO DECAROLIS
Responsabile scientifico: Prof. FRANCESCO DECAROLIS
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2025.177

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
10/04/2025
14/04/2025
E-learning
Chiuse
15/09/2025
17/09/2025
E-learning
Aperte
16/08/2025

Built with Bobuild