Laboratorio di public speaking
Obiettivi e metodologia:

"Se mi venissero tolte tutte le mie forze e ricchezze, concedendomi di trattenerne una sola, conserverei la possibilità di parlare, perché con questa riconquisterei tutte le altre" (D. Webster). Nell’era della comunicazione tutto passa attraverso la capacità di saper trasmettere informazioni e di saper coinvolgere gli interlocutori. Possedere capacità di public speaking è pertanto diventato fondamentale per chi lavora all’interno di un’organizzazione e ogni giorno si trova a dover interloquire con colleghi, collaboratori e stakeholder esterni, costituendo una linea trasversale di sviluppo per l’intera pubblica amministrazione come richiamato anche nella direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione (11/2023). Esistono persone che, quando parlano in pubblico, per motivi professionali o anche per semplice conversazione, riescono a intrattenere l'uditorio in maniera piacevole ed estremamente convincente. Di solito, si parla di doti innate, anche se molto spesso si tratta solamente di un buon metodo. Il corso ha la finalità di migliorare le abilità oratorie relative all’organizzazione di presentazioni e discorsi. Gli obiettivi formativi sono i seguenti:

  • Migliorare le abilità personali di comunicazione
  • Conoscere e migliorare il linguaggio non verbale
  • Imparare a strutturare discorsi sintetici e operativi
  • Migliorare la gestione delle riunioni

La metodologia didattica è di tipo esperienziale centrata sul continuo scambio tra: impronta metodologica, momenti di riflessione e condivisione delle esperienze professionali dei singoli, focus esercitativi e role-playing. È requisito necessario essere in possesso di webcam funzionante e sempre accesa durante la didattica. Le edizioni 1, 3 sono dedicate ai soli dirigenti; le edizioni 2, 4, 5 sono dedicate ai funzionari. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Le abilità di comunicazione: verbale, non verbale, paraverbale
  • Progettazione dei discorsi e delle presentazioni
  • Slide e supporti visivi
  • Gestione delle riunioni
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne
Destinatari:
Dirigenti delle Amministrazioni pubbliche, a vario titolo coinvolti nelle dinamiche di comunicazione all’interno delle proprie organizzazioni.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management pubblico e Leadership: Comunicazione
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Nicola Bonaccini
Responsabile scientifico: Prof. NICOLA BONACCINI
Contatti:

corsi.comunicazione.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2025.051

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
12/05/2025
14/05/2025
In aula
Chiuse
10/11/2025
12/11/2025
In aula
Aperte
10/10/2025

Built with Bobuild