Modelli di determinazione dei costi standard
Obiettivi e metodologia:

Il concetto di “costo standard” applicato al settore pubblico viene comunemente associato alla capacità di valutare e di interpretare, in termini comparativi all’interno di un arco temporale, e/o di un settore economico, e/o di un ambito territoriale, l’efficienza di un processo erogativo. Tuttavia, le tecniche di determinazione di detta grandezza sono diverse e accorpabili secondo l’approccio che viene adottato dall’analista. In tal senso il costo standard può essere determinato con tecniche ragionieristiche, statistiche o macroeconomiche. Il corso dedica una giornata di formazione a ciascuno di questi approcci, in tal modo consentendo al discente di comprendere non solo le reciproche correlazioni, ma anche le situazioni in cui è preferibile ricorrere ad una tecnica piuttosto che ad un’altra. Sarà così possibile implementare un modello di controllo di gestione che - mediante l’integrazione con quanto previsto in materia dalla normava vigente – sia orientato alla determinazione di indicatori utili a comprendere l’economicità e l’efficienza del servizio erogato da un’Amministrazione. La metodologia didattica prevede l’applicazione degli aspetti teorici a casi di studio reali. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Controllo di gestione e costi standard
  • Statistiche ufficiali e indicatori standard
  • Modelli macroeconomici di determinazione dei costi standard
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche coinvolti in attività di programmazione e gestione del bilancio.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Gestione economica, finanziaria e tributaria nella PA: Finanza e bilancio pubblico
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: EMMA GALLI
FABIO GIULIO GRANDIS
Responsabile scientifico: Prof. FABIO GIULIO GRANDIS, Prof.ssa EMMA GALLI
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2025.175

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
07/04/2025
09/04/2025
In aula
Chiuse

Built with Bobuild