Il bilancio di genere nel PNRR - In collaborazione con Dipartimento delle Pari Opportunità e Ministero dell'Economia e delle Finanze
Obiettivi e metodologia:

Recenti innovazioni normative hanno consolidato la presenza del Bilancio di genere nell’ambito dei compiti e delle prassi delle Amministrazioni Centrali dello Stato, necessaria al fine di accrescere e arricchire il patrimonio di conoscenze relative agli esiti delle politiche pubbliche. Il Bilancio di genere, ancorché riferito alla fase di rendicontazione del Bilancio dello Stato, si colloca da un punto di vista, quello del “genere” dei destinatari dei flussi di spesa pubblica e può aiutare in modo sostanziale a irrobustire la consapevolezza delle amministrazioni rispetto alla qualità della spesa pubblica. L’attenzione del PNRR verso gli equilibri di genere rafforza la necessità di possedere a pieno uno strumento di analisi e orientamento delle politiche di genere. Obiettivo del corso, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è quello di porre le Amministrazioni Centrali (i Ministeri in primo luogo) nelle condizioni di costruire con maggiore capacità tecnica e culturale il Bilancio annuale di genere, trasformandolo gradualmente in uno strumento utile anche ai fini della programmazione delle risorse finanziarie. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Bilancio dello Stato
  • Processo del Bilancio di genere e Relazione al Parlamento
  • Politiche di genere e PNRR
  • PNRR e Bilancio di genere
Competenze sviluppate (dirigenti):
Consapevolezza organizzativa
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche direttamente impegnati nelle attività di costruzione del bilancio di genere.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Gestione economica, finanziaria e tributaria nella PA: Finanza e bilancio pubblico
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: EMMA GALLI
Responsabile scientifico: Prof.ssa EMMA GALLI
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2025.174

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
03/06/2025
18/06/2025
E-learning
Aperte
06/05/2025

Built with Bobuild