Disciplina e prospettive della previdenza complementare nel settore pubblico – In collaborazione con Dipartimento Funzione Pubblica
Obiettivi e metodologia:

Il corso, realizzato in collaborazione con il Dipartimento delle Funzione Pubblica, approfondisce, anche in prospettiva applicativa, nella prospettiva della realizzazione di una linea trasversale di sviluppo per l’intera pubblica amministrazione come previsto anche nella direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione (11/2023), i principi e le regole della previdenza complementare dei lavoratori alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni anche a seguito dell’introduzione del principio del silenzio-assenso da parte dell'Accordo sottoscritto, ai sensi dell’art. 1, comma 157, della legge n. 205/2017, il 16 settembre 2021 tra ARAN ed organizzazioni sindacali sul Fondo previdenziale Perseo-Sirio e della prossima sottoscrizione di analogo accordo sul Fondo previdenziale Espero. L’obiettivo è di consentire ai responsabili delle strutture chiamati ad applicare la disciplina normativa e contrattuale, anche con la presentazione di alcune esperienze in contesti diversi dal comparto Funzioni centrali e con alcune simulazioni, di acquisire adeguati strumenti per la gestione dei contratti di assunzione e per lo svolgimento di tutte le connesse attività, applicando le conoscenze e le competenze derivanti dall’approfondimento degli istituti giuridici alle singole situazioni concrete. È prevista una prova di valutazione finale

Principali temi:
  • Previdenza complementare nel settore pubblico: cornice regolativa
  • Funzionamento dei fondi pensione (governance, controlli, rendimenti)
  • Accordo del 16 settembre 2021 tra ARAN e organizzazioni sindacali e obblighi degli uffici del personale per tutti gli assunti dal 1° settembre 2021
  • Fase precedente all'adesione al Fondo mediante silenzio-assenso: il ruolo delle amministrazioni pubbliche
  • Fase successiva all'adesione al Fondo mediante silenzio-assenso: il ruolo del Fondo
  • Attivazione dei flussi contributivi e comunicazioni all'INPS
  • Comunicazione e la promozione della previdenza complementare
  • Gestione fiscale della previdenza complementare
Competenze sviluppate (dirigenti):
Decisione responsabile
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto
Destinatari:
Dirigenti e Funzionari delle Amministrazioni pubbliche coinvolti nel processo di applicazione della disciplina sulla previdenza complementare

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management pubblico e Leadership: Lavoro pubblico
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Dott. VALERIO TALAMO, Prof. ALESSANDRO BOSCATI
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2025.044

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
04/11/2025
11/11/2025
In aula
Aperte
04/10/2025

Built with Bobuild