Il PIAO: la programmazione integrata per la creazione di valore pubblico
Obiettivi e metodologia:

Il corso intende formare competenze trasversali utili a programmare e monitorare il Piano Integrato di Attività e di Organizzazione (PIAO), per favorire la creazione di Valore Pubblico, in coerenza con la direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione (11/2023) ed in linea con tutti i più recenti cambiamenti. Il corso si compone di un modulo iniziale, in cui i partecipanti impareranno a definire che cosa è, come si crea, come si misura e come si governa il Valore Pubblico della propria amministrazione, a favore e con la partecipazione dei propri utenti e stakeholders, ed un modulo tematico integrativo relativo ai diversi aspetti dei Piani confluiti nel PIAO. I contenuti verranno erogati tramite le seguenti metodologie didattiche: inquadramento normativo e scientifico, costruzione di kit metodologici, analisi e discussione di casi; Innovation lab: esperienza immersiva di simulazione dei processi di programmazione e monitoraggio delle diverse sezioni del PIAO in modo funzionale alla generazione di Valore Pubblico. Durante il corso si prevede la partecipazione di autorevoli testimoni chiamati a condividere con i partecipanti le proprie esperienze di gestione. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Introduzione al PIAO: struttura, logica e metodologia di programmazione integrata
  • Come programmare e monitorare la sezione “Valore Pubblico”
  • Come programmare e monitorare la sezione “Performance”
  • Come programmare e monitorare la sezione “Anticorruzione e trasparenza”
  • Come programmare e monitorare la sezione “Organizzazione e Capitale Umano”
Obiettivi agenda ONU 2020 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione dei processi Orientamento al risultato
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Accuratezza Gestione dei processi Orientamento al risultato
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche coinvolti nella redazione del PIAO
Quota di iscrizione:

La partecipazione ai corsi di formazione continua è a titolo gratuito per i dipendenti delle Amministrazioni centrali, di cui al CCNQ 2016-2018, e per i dipendenti degli Organi costituzionali, delle Autorità indipendenti e dell’Istituto nazionale di statistica. (Elenco delle amministrazioni centrali - CCNQ 2016-2018). La partecipazione prevede invece il pagamento di una quota individuale di iscrizione per i dipendenti di tutte le altre amministrazioni pubbliche e per i dipendenti di soggetti privati. La quota di iscrizione è a carico del datore di lavoro, amministrazione o soggetto privato, secondo le modalità descritte alla pagina Informazioni e FAQ.

La quota di iscrizione è indicata nel documento pdf disponibile nella scheda edizione di ogni corso.

Edizioni dedicate:
Si tratta di edizioni realizzate in collaborazione con una o più amministrazioni e pertanto riservate ai dipendenti di queste ultime. Il nome delle amministrazioni a cui sono dedicate è riportato nel campo informazioni. Il sistema non accetta quindi candidature da parte di dipendenti di altre amministrazioni.
Modalità di iscrizione:

La candidatura si effettua cliccando sul bottone verde (Candidature aperte), presente in ogni edizione del corso, entro la data indicata. Il bottone rosso (Candidature chiuse) non consente la candidatura. Per potersi candidare occorre essere registrati nell'area "La tua SNA - Registrati".(Clicca qui per ulteriori informazioni) Si ricorda che la presentazione della candidatura non garantisce la partecipazione al corso. L’iter di ammissione prevede infatti sia l’approvazione della candidatura da parte del Referente della Formazione, sia la selezione da parte della SNA di tutte le candidature ricevute.(Clicca qui per ulteriori informazioni) Prima di presentarsi al corso assicurarsi quindi di aver ricevuto l'email di convocazione da parte della SNA, oppure verificare nella propria area riservata "La tua SNA" lo stato della candidatura.

Area e ambito: Management pubblico e Leadership: Valutazione della performance e sviluppo del capitale umano
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Gianluigi Mangia
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2025.026

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
07/03/2025
27/03/2025
Blended
Aperte
07/02/2025
04/11/2025
24/11/2025
E-learning
Aperte
04/10/2025

Built with Bobuild