Motivare i collaboratori
Obiettivi e metodologia:

Collaboratori più motivati lavorano, a parità di competenze e conoscenze, meglio con risultati migliori per l’amministrazione, per i cittadini e le imprese. Partendo da questa importante premessa, il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti utili a sviluppare relazioni di fiducia e stimolanti con i propri collaboratori. La finalità principale è la costruzione della consapevolezza che non è possibile puntare a erogare servizi eccellenti senza partire dalla motivazione delle persone anche nella prospettiva di valorizzare il merito, come richiamato esplicitamente nella Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione (11/2023). Inoltre, la gestione inefficace di questa importante variabile del comportamento implica rischi rilevanti, quali il burnout, l’assenteismo e il calo della produttività. La didattica prevede studi di caso, simulazioni e analisi di “situazioni critiche” nelle organizzazioni pubbliche. Durante il corso si prevede, inoltre, la partecipazione di autorevoli testimoni chiamati a condividere con i partecipanti le proprie esperienze di gestione. È prevista una prova di valutazione finale

Principali temi:
  • Modulo 1 - Fondamenti della motivazione e analisi della relazione di scambio tra individuo e organizzazione. La leva motivazionale viene presentata e analizzata come una delle più importanti determinanti alla base del comportamento organizzativo individuale e collettivo
  • Modulo 2 - Analisi dei principali processi motivazionali individuali e collettivi e discussione sulle principali implicazioni pratiche
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Competenze sviluppate (dirigenti):
Sviluppo dei collaboratori Guida del gruppo Promozione del cambiamento
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione Gestione delle emozioni Sviluppo dei collaboratori
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management pubblico e Leadership: Leadership nella PA
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: Prof. GIANLUIGI MANGIA
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2025.013

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 2. Il dirigente datore di lavoro

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
18/02/2025
28/02/2025
In aula
Chiuse
01/07/2025
10/07/2025
E-learning
Chiuse
02/12/2025
10/12/2025
In aula
Aperte
02/11/2025

Built with Bobuild