Il sistema dei controlli nelle Amministrazioni statali
Obiettivi e metodologia:

La materia dei controlli nelle amministrazioni pubbliche è stata oggetto di numerosi provvedimenti normativi creando una congerie di norme a volte di difficile interpretazione a sistema. La distinzione fra controlli interni e controlli esterni nelle pubbliche amministrazioni si sovrappone con la distinzione fra controlli sulla regolarità amministrativo-contabile (c.d. controlli burocratici) e i controlli finalizzati al miglioramento dell’economicità della gestione (c.d. controlli manageriali). In ogni caso, l’esercizio di qualsiasi attività di controllo dovrebbe dare luogo ad interventi di correzione o eliminazione di atti o processi della funzione amministrativa nel mentre essa viene esercitata e si pone, perciò, nell’interesse della stessa pubblica amministrazione, in una visione attiva dei processi di governo. Il percorso formativo si prefigge l’obiettivo di fornire un quadro sistematico sul sistema dei controlli e sul ruolo dei principali attori di tale funzione pubblica al fine di comprendere come gestire efficacemente le attività finalizzate alla attuazione del sistema dei controlli interni e come interagire correttamente con le principali istituzioni preposte ai controlli esterni. Durante le lezioni verrà utilizzata una metodologia didattica che privilegerà la presentazione di casi di studio. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Il sistema dei controlli pubblici: nozioni introduttive e profili generali
  • Il controllo interno di regolarità amministrativa e contabile
  • Dal controllo di gestione alle funzioni dell’Organismo Indipendente di Valutazione
  • La valutazione della performance
  • Le funzioni dei Servizi ispettivi di Finanza pubblica della Ragioneria Generale dello Stato
  • Le funzioni di controllo della Corte dei conti
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione dei processi
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Gestione dei processi
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche centrali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Gestione economica, finanziaria e tributaria nella PA: Finanza e bilancio pubblico
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: MARIA GENTILE
FABIO GIULIO GRANDIS
Responsabile scientifico: Prof. FABIO GIULIO GRANDIS, Prof. GIANLUIGI MANGIA
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2025.170

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
12/05/2025
15/05/2025
In aula
Chiuse
27/10/2025
30/10/2025
In aula
Aperte
27/09/2025

Built with Bobuild