Armonizzazione europea e contabilità economico-patrimoniale nelle Amministrazioni Statali
Obiettivi e metodologia:

Il corso intende illustrare il processo di armonizzazione contabile di tutte le Amministrazioni Pubbliche appartenenti ai Paesi dell’Unione europea, avviato con la Direttiva 2011/85/UE del Consiglio europeo. L’obiettivo formativo è di introdurre i partecipanti alle tematiche strettamente ragionieristiche, che caratterizzano le competenze minime necessarie per affrontare novelle normative sui sistemi contabili delle Amministrazioni Statali con particolare riferimento alle nozioni essenziali di contabilità economico-patrimoniale sulle quali si basa la logica di fondo del sistema InIT. Dal punto di vista metodologico, le lezioni di carattere teorico sono accompagnate dall’illustrazione di casi e dall’approfondimento di specifiche tematiche. Nell’illustrazione degli aspetti più strettamente tecnico-ragionieristici sono previste esemplificazioni ed esercitazioni volte ad illustrare il funzionamento del raccordo fra contabilità finanziaria e contabilità economico-patrimoniale. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Processo di armonizzazione contabile del settore pubblico previsto dalla Direttiva 2011/85/UE del Consiglio europeo
  • Dagli IPSAS agli EPSAS. Le esperienze di alcuni paesi Europei
  • Ruolo del Ministero dell’Economia e Finanze: dai progetti all’attuazione del PNRR
  • Limiti dell’attuale processo di armonizzazione contabile in Italia e prospettive future in ottica europea Criticità degli ordinamenti vigenti rispetto alla prospettiva europea
  • Nozioni basilari di contabilità economico-patrimoniale
  • Contabilità finanziaria e contabilità economica a confronto: modalità di integrazione
  • Piano dei conti multidimensionale: finalità e struttura
  • Programma INIT della Ragioneria Generale dello Stato. Le esigenze alla base del programma. Lo studio preliminare. Gli obiettivi. Lo sviluppo temporale
  • Attività in corso e gli sviluppi futuri anche in relazione al completamento della riforma per l’adozione della contabilità economico-patrimoniale (PNRR)
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche impegnati nelle attività di programmazione e gestione del bilancio.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Gestione economica, finanziaria e tributaria nella PA: Finanza e bilancio pubblico
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: FABIO GIULIO GRANDIS
Responsabile scientifico: Prof. FABIO GIULIO GRANDIS
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2025.167

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
18/03/2025
21/03/2025
In aula
Chiuse
16/09/2025
19/09/2025
In aula
Aperte
16/08/2025

Built with Bobuild