La tutela della concorrenza: recenti evoluzioni
Obiettivi e metodologia:

Lo standard di prova in antitrust è molto spesso basato su una valutazione di natura economica, l’upward price pressure nelle concentrazioni, le artificiali regolarità nella partecipazione alle gare, l’individuazione della soglia oltre la quale una pratica lecita diventa abusiva. Per questo l’economia è diventata uno dei principali strumenti interpretativi delle norme giuridiche. Il corso intende innanzitutto individuare gli obiettivi di una normativa antitrust così da potere a essi collegare le teorie economiche che consentono di stabilire la restrittività delle condotte d’impresa. Il corso discuterà poi il contenuto dei tre principali divieti della normativa antitrust (intese restrittive della concorrenza, abuso di posizione dominante, concentrazioni anticoncorrenziali). L’impostazione sarà pratica e applicativa e verranno discussi alcune recenti innovazioni normative (nazionali e comunitarie) e presentati casi nei quali l’analisi economica è stata determinante per l’individuazione della violazione.

Principali temi:
  • Obiettivi di una normativa antitrust (standard del benessere del consumatore, del surplus totale, della protezione del processo concorrenziale, dei costi di transazione, ecc.)
  • Intese restrittive della concorrenza
  • Abuso di posizione dominante (nuove linee guida della Commissione europea, effetti escludenti, effetti di sfruttamento, caso Amazon)
  • Concentrazioni anticoncorrenziali (nuovo test in Italia, nuova comunicazione sul mercato rilevante, linee guida americane sulle concentrazioni, concentrazione FCA-PSA, mercato della birra ed effetti di coordinamento)
Destinatari:
Esperti di antitrust dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, partecipanti ai gruppi di lavoro della Commissione europea e del Consiglio in materia, regolatori ed esperti di regolazione economica.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Gestione economica, finanziaria e tributaria nella PA: Finanza e bilancio pubblico
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: FRANCESCO DECAROLIS
ALBERTO HEIMLER
Responsabile scientifico: Prof. ALBERTO HEIMLER, Prof. FRANCESCO DECAROLIS
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2025.164

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
03/10/2025
24/10/2025
In aula
Aperte
03/09/2025

Built with Bobuild