Il sistema tributario italiano e le riforme fiscali
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone di realizzare una trattazione organica del sistema tributario italiano attraverso l’analisi della struttura normativa e della coerenza economica delle principali imposte. Particolare attenzione è rivolta anche ai principali processi di riforma che hanno interessato il sistema tributario. L’analisi delle diverse tematiche è svolta in modo tale da consentire ai partecipanti l’acquisizione della struttura teorica del sistema tributario e, nel contempo, l’esame degli aspetti pratici del suo funzionamento.

È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Evoluzione del sistema tributario
  • Tassazione del reddito da lavoro
  • Tassazione dei redditi fondiari
  • Tassazione dei redditi d’impresa individuale
  • Tassazione degli utili delle società di capitali
  • Tassazione dei redditi da capitale
  • Imposte generali sugli scambi
  • Tributi regionali e locali
  • Ipotesi di riforma e revisione del sistema tributario
  • Riforme tributarie e legge delega fiscale
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Gestione economica, finanziaria e tributaria nella PA: Finanza e bilancio pubblico
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: PAOLO LIBERATI
Responsabile scientifico: Prof. PAOLO LIBERATI
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2025.160

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
17/01/2025
24/02/2025
E-learning
Chiuse
09/06/2025
02/07/2025
E-learning
Aperte
09/05/2025

Built with Bobuild