Smart leadership
Obiettivi e metodologia:

Il corso approfondisce le diverse variabili che condizionano la leadership in coerenza con quanto individuato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione nella direttiva di novembre 2023. Il corso ha gli obiettivi di: condividere e approfondire l’importanza delle pratiche essenziali per una conduzione ottimale di team composti – anche od in parte – da smart worker per promuovere e valorizzare il merito; offrire un percorso basato su un approccio pratico, centrato sulla soluzione dei problemi e sulla valorizzazione delle opportunità. Sono previste esclusivamente attività di formazione a distanza: Pre-work: materiale di approfondimento e testimonianze di figure di spicco di importanti organizzazioni pubbliche e private da fruire on-line Tre moduli a distanza: ognuno prevede un webinar fortemente interattivo; Incontri di tre ore ognuno che si concludono con la definizione di un piano di azione concreto da realizzare on the job; Forum di discussione dedicati al tema leadership a distanza; Follow up per approfondire il percorso di autosviluppo dei partecipanti

Principali temi:
  • Modulo 1 - Gestione risultati – Mission istituzionale e risultati. L'importanza dell'engagement per la motivazione al risultato e lo sviluppo delle competenze. La definizione degli obiettivi nella gestione di un gruppo di lavoro
  • Modulo 2 - Noi stessi – Favorire un nuovo paradigma della leadership che si basi sulla capacità di determinare il proprio leadership compass. Caratteristiche di personalità e senso di efficacia personale. Come passare da un approccio PUSH ad un approccio PULL: il principio del leader «ego-less».Come favorire la fiducia: l’arte delle domande e il feedback come leva di gestione
  • Modulo 3 - Relazioni – I principi base della comunicazione strategica. Porsi obiettivi chiari. La comunicazione coerente e il feedback per rafforzare la motivazione dei propri collaboratori
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
5. Parità di genere 8. Lavoro dignitoso e crescita economica 9. Imprese, innovazione e infrastrutture
Obiettivi PNRR:
M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
Competenze sviluppate (dirigenti):
Sviluppo dei collaboratori Guida del gruppo Gestione delle relazioni interne ed esterne
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Comunicazione Sviluppo dei collaboratori
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management pubblico e Leadership: Leadership nella PA
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: Francesca Gagliarducci
Responsabile scientifico: Cons. FRANCESCA GAGLIARDUCCI
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2025.010

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
13/02/2025
13/03/2025
E-learning
Chiuse
22/10/2025
28/11/2025
E-learning
Aperte
22/09/2025

Built with Bobuild