Decision Making
Obiettivi e metodologia:

I ricercatori della Cornell University hanno calcolato che una persona adulta prende mediamente 35.000 decisioni ogni giorno e, mentre molti riguardano banalmente scelte legate al vivere quotidiano, altre possono avere conseguenze ben più ampie. Per qualcuno prendere decisioni, per quanto importanti, non pesa; anzi, sono stimolati nella sfida, mentre per altri ogni bivio è segnato dall’angoscia. Il corso, interamente in lingua inglese, esplora i meccanismi che supportano i nostri ragionamenti nel decidere ed è basato sulle ricerche più recenti in un campo che da sempre affascina studiosi, da Kahneman a Thaler, da Tetlock a Wisniewski, nonché manager del pubblico e del privato. Si considerano gli aspetti razionali, psicologici e sociali che interagiscono nel processo decisionale e come, attraverso la consapevolezza, possiamo migliorare l’analisi dei problemi e raggiungere soluzioni sempre più efficaci. Realizzato interamente in e-learning, il corso è una soluzione ideale per chi vuole mantenere il proprio inglese in esercizio ma ha poco tempo per frequentare lezioni in presenza. I partecipanti saranno coinvolti attraverso webinar, simulazioni in team, dibattiti nel forum e assessment individuale. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Modulo 1 - The anatomy of decision-making: judgement and frameworks, bias and moulds – rational, heuristic and social decision-makers
  • Modulo 2 - The anatomy of risk: economic, psychological and social constructs and chaos theory
  • Modulo 3 - The anatomy of a wrong decision in government: a case study
  • Modulo 4 - Forecasting – predicting the future
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche in possesso di un buon livello di lingua inglese (B2 / C1 / C2 del QCER) e impegnati in attività di rilievo internazionale.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Formazione linguistica avanzata per la PA
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: SARAH ALEXANDRA WOOD
Responsabile scientifico: Prof.ssa SARAH ALEXANDRA WOOD
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2025.154

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
13/10/2025
31/12/2025
E-learning
Aperte
13/09/2025

Built with Bobuild