Comparing Legal Systems: The UK, EU & ITALY
Obiettivi e metodologia:

Il corso risponde alle necessità di padroneggiare il lessico giuridico in lingua inglese. Attraverso uno studio dei principali temi della giurisprudenza britannica e del Common Law si discute delle differenze con l’Italia, con la sua giurisprudenza basata sui codici e su come i due sistemi abbiano trovato una convivenza nel panorama europeo. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Modulo 1 - The nature of law and the sources of English Law and the court system, the UK supreme court and the Courts of the European Union
  • Modulo 2 - Common Law and Equity
  • Modulo 3 - Parliamentary Sovereignty, the rise of Statute Law and the European Union
  • Modulo 4 - Judicial Precedent and the role of the Judges. Judicial Law Making. The Doctrine of Precedent and the EU Court of Human Rights
  • Modulo 5 - Challenges, Presumptions and Nature of Statutory Interpretation
  • Modulo 6 - EU Treaties and ECHR. Foundational Values. The Institutions of the EU. EU Law. EU Convention of Human Rights
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche in possesso di un buon livello di lingua inglese (B2 / C1 / C2 del QCER) e impegnati in attività di rilievo internazionale.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Formazione linguistica avanzata per la PA
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: SARAH ALEXANDRA WOOD
Responsabile scientifico: Prof.ssa SARAH ALEXANDRA WOOD
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2025.152

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
10/02/2025
29/04/2025
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild