The Language of Law and Economics for Government
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone di fare acquisire ai partecipanti familiarità con il lessico inglese del linguaggio giuridico-economico utilizzato nei contesti istituzionali per poter gestire più agevolmente impegni di respiro internazionale in questo campo. Partendo dalle istituzioni, le strutture e i principali attori, si prosegue con tre casi di studio emblematici della natura transnazionale dell’economia globale (golden power, aiuti di stato e antitrust) per concludere con un workshop che mette in pratica il linguaggio acquisito. In parallelo alle lezioni frontali in modalità webinar, i partecipanti al corso potranno accedere a un ambiente eLearning interattivo dove troveranno ulteriore materiale di studio, risorse ed esercitazioni e avranno la possibilità di fruire di un tutoraggio dedicato sugli argomenti dei moduli e feedback sugli elaborati.

Principali temi:
  • Modulo 1: Introduction and Overview: the lexis of EU, international and Italian courts, legal profiles and proceedings, and the constraints of legal semantics and translation
  • Modulo 2 - Case Study 1: Golden Power
  • Modulo 3 - Case Study 2: State Aid
  • Modulo 4 - Case Study 3: Anti-trust
  • Modulo 5 - Workshop: The EU’s Services Directive 2006/123/EC — the impact on Italy
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche in possesso di un livello avanzato di lingua inglese (C1 / C2 del QCER) e impegnati in attività di rilievo internazionale

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Formazione linguistica avanzata per la PA
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: SARAH ALEXANDRA WOOD
Responsabile scientifico: Prof.ssa SARAH ALEXANDRA WOOD
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2025.151

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
10/02/2025
13/05/2025
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild