Supporting the capacity for social innovation using EU funded 2021-2027 programmes - In collaborazione con EIPA
Obiettivi e metodologia:

More than 500 programmes of the 2021-2027 programming period are now being implemented by Member States and regions in the EU. The context of implementation of these EU-funded programmes has become increasingly complex and dynamic for all types of EU funding (e.g. the European Social Fund +, the European Regional Development Fund, the Cohesion Fund, the Recovery and Resilience Facility, and the Asylum, Migration and Integration Fund). This is more broadly referred to as a VUCA context, which refers to:

  • volatility: the speed and magnitude of change that is not in a predictable pattern
  • uncertainty: the difficulty in using past issues and events as predictors of future outcomes
  • complexity: numerous and difficult-to-understand causes and mitigating factors are involved in a problem
  • ambiguity: lack of clarity about the meaning of an event

The course will provide a clear understanding of the new complex context of implementation of EU funds programmes, will offer a general tool kit for applying VUCA in EU-funded programmes and will present recommendations for needed organisational changes in Managing Authorities.

Principali temi:

This face-to-face course in Rome, over two days, will cover the following:

  • We discover what VUCA really means in practice and how is it linked to the need for social innovation
  • We will review a range of options to ensure agility at programme level as well as at project level
  • The course will also highlight potential issues when using financing for results in a VUCA context
  • The role of monitoring and evaluation when striving for agility will be explained
Destinatari:
Officials from central, regional and local government, programme officers and managers involved with the implementation and evaluation of ESF+/ERDF/CF, AMIF, RRF or Just Transition Fund projects and programmes;
Project managers and developers;
Economic and social partners involved in structural funds management and evaluation activities, such as NGOs, higher education establishments, and consultants.
Quota di iscrizione:

La partecipazione ai corsi di formazione continua è a titolo gratuito per i dipendenti delle Amministrazioni centrali, di cui al CCNQ 2016-2018, e per i dipendenti degli Organi costituzionali, delle Autorità indipendenti e dell’Istituto nazionale di statistica. (Elenco delle amministrazioni centrali - CCNQ 2016-2018). La partecipazione prevede invece il pagamento di una quota individuale di iscrizione per i dipendenti di tutte le altre amministrazioni pubbliche e per i dipendenti di soggetti privati. La quota di iscrizione è a carico del datore di lavoro, amministrazione o soggetto privato, secondo le modalità descritte alla pagina Informazioni e FAQ.

La quota di iscrizione è indicata nel documento pdf disponibile nella scheda edizione di ogni corso.

Edizioni dedicate:
Si tratta di edizioni realizzate in collaborazione con una o più amministrazioni e pertanto riservate ai dipendenti di queste ultime. Il nome delle amministrazioni a cui sono dedicate è riportato nel campo informazioni. Il sistema non accetta quindi candidature da parte di dipendenti di altre amministrazioni.
Modalità di iscrizione:

La candidatura si effettua cliccando sul bottone verde (Candidature aperte), presente in ogni edizione del corso, entro la data indicata. Il bottone rosso (Candidature chiuse) non consente la candidatura. Per potersi candidare occorre essere registrati nell'area "La tua SNA - Registrati".(Clicca qui per ulteriori informazioni) Si ricorda che la presentazione della candidatura non garantisce la partecipazione al corso. L’iter di ammissione prevede infatti sia l’approvazione della candidatura da parte del Referente della Formazione, sia la selezione da parte della SNA di tutte le candidature ricevute.(Clicca qui per ulteriori informazioni) Prima di presentarsi al corso assicurarsi quindi di aver ricevuto l'email di convocazione da parte della SNA, oppure verificare nella propria area riservata "La tua SNA" lo stato della candidatura.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Politiche europee, gestione dei fondi comunitari e PNRR
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: MARCO LOPRIORE
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2025.144

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
07/04/2025
08/04/2025
In aula
Chiuse

Built with Bobuild