Pre-posting per personale MAECI in partenza per le sedi estere o recentemente trasferitosi nelle stesse - Corso dedicato Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Obiettivi e metodologia:

L'obiettivo didattico è quello di formare il personale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in partenza per le Sedi estere su tematiche rilevanti per le attività che dovranno svolgere. Si tratta di diverse categorie di personale del MAECI, quali i capi missione, i giovani diplomatici, il personale consolare e quello amministrativo-contabile. Le tematiche dei moduli - realizzati dalla SNA a integrazione del percorso formativo pre-posting del MAECI – riguardano la prevenzione della corruzione e la trasparenza, la gestione dello stress, la comunicazione in situazioni di crisi, la comunicazione e la gestione del rapporto con l’utenza, la comunicazione efficace e i rapporti con i media. I diversi moduli intendono offrire gli strumenti di natura psicologica e comunicativa necessari alla gestione di situazioni di crisi e fornire le competenze operative per la gestione delle conferenze stampa e la comunicazione istituzionale.

Principali temi:
  • Modulo 1 - Prevenzione della corruzione e trasparenza
  • Modulo 2 - Gestione emotiva e comunicativa degli scenari emergenziali e di crisi; gestione dello stress post-traumatico
  • Modulo 3 - Media training per diplomatici
  • Modulo 4 - Comunicazione e gestione del rapporto con l'utenza
  • Modulo 5 - Elementi di Management
  • Modulo 6 - Nuovo Codice dei Contratti. Sua applicazione alla contabilità delle sedi all'Estero
  • Modulo 7 - Uso dell'IA nella formazione e nella crescita professionale
  • Modulo 8 – Laboratorio di scrittura efficace, l’Open Source Intelligence (OSINT) a supporto delle strategie di comunicazione istituzionale
Destinatari:
Dirigenti e funzionari del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in partenza per le sedi estere.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Politiche europee, gestione dei fondi comunitari e PNRR
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: MASSIMO GAIANI
Responsabile scientifico: Amb. MASSIMO GAIANI
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2025.142

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
02/04/2025
16/04/2025
Edizione dedicata "Capi Missione"
Blended
Aperte
23/03/2025
05/05/2025
21/05/2025
Edizione dedicata Diplomatici
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild