Gestione e rendicontazione dei progetti nell'ambito delle politiche europee di coesione
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone di sviluppare le conoscenze delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella gestione e attuazione di progetti relativi alle politiche di coesione, con particolare riferimento alla gestione finanziaria. Focus del corso è il complesso processo di gestione e rendicontazione che accompagna ai diversi programmi, compresi i programmi a gestione diretta, con l’obiettivo di fornire competenze teorico-pratiche per utilizzare al meglio i principali strumenti amministrativi e gestionali. Particolare attenzione sarà data ai criteri che, all’interno del sistema, devono assicurare la sana e corretta gestione finanziaria del Programma. Gli incontri di tipo frontale saranno basati anche su testimonianze. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Disposizioni dei regolamenti comunitari di riferimento
  • Processo di gestione, rendicontazione e verifica amministrativo-contabile della Commissione europea
  • Regolarità e coerenza delle spese e sulle relazioni tra rendicontazione della spesa e obblighi di monitoraggio
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
11. Città e comunità sostenibili 17. Partnership per gli obiettivi
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale
Competenze sviluppate (dirigenti):
Pensiero sistemico Gestione delle relazioni interne ed esterne Negoziazione
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Comunicazione Collaborazione Guida del gruppo
Destinatari:
Dirigenti delle Amministrazioni pubbliche in via prioritaria, ma è aperto anche a funzionari con funzioni e compiti legati alle politiche di coesione.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Politiche europee, gestione dei fondi comunitari e PNRR
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: DAVID NATALI
Responsabile scientifico: Prof. DAVID NATALI
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2025.140

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 1. Il dirigente e il cambiamento organizzativo

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
20/05/2025
22/05/2025
In aula
Chiuse
04/11/2025
06/11/2025
In aula
Aperte
04/10/2025

Built with Bobuild