Dossier europei - Seminario sulle novità nel mercato interno
Obiettivi e metodologia:

Il processo d’integrazione europea è costantemente arricchito da novità di carattere normativo e non solo provenienti dalle istituzioni dell’Unione: nuove proposte legislative, adozione di atti legislativi, atti delegati, Comunicazioni della Commissione, ecc. Ciascuna di esse richiede una conoscenza approfondita da parte delle amministrazioni dello Stato al fine, a seconda dei casi, di conformare correttamente l’ordinamento italiano al diritto UE, ovvero definire la posizione italiana sui tavoli negoziali di Bruxelles.

Nella prima edizione, l’attenzione verrà posta sui temi affrontati dal Rapporto Draghi e sulle conseguenti iniziative della Commissione europea nell’ottica di rafforzare: competitività europea, innovazione e AI, autonomia strategica europea, piano per la difesa.

Nella seconda edizione dal titolo “Dazi e contromisure nel commercio internazionale” ci si focalizzerà sui recenti dazi disposti dall’amministrazione statunitense - in particolare nei confronti di Messico, Canada, Unione europea e Cina- e le rispettive contromisure adottate dai paesi coinvolti rappresentano un netto cambio di paradigma dell’assetto del commercio internazionale stabilito dagli accordi GATT-WTO. Il seminario proporrà una sintetica panoramica dei principi e della struttura istituzionale che governa il commercio internazionale e, successivamente, l’analisi dei diversi profili della leva daziaria in relazione alle differenti tipologie di dazi e alle caratteristiche dei prodotti colpiti (classificazione tariffaria delle merci, determinazione dell’origine, preferenziale o non preferenziale delle merci, calcolo dell’importo dei dazi all’importazione ecc.). Saranno inoltre considerati la natura e gli effetti delle eventuali contromisure nonché la competenza dell’Unione ad adottarle. Infine si esamineranno gli effetti dei dazi sul made in Italy sia in termini di ricadute che di sfide ed opportunità.

Principali temi:
Seminario "Rapporto Draghi e le iniziative della Commissione europea per il biennio 2025-2026". 
I principali temi trattati sono:
  • Il rapporto Draghi sulla competitività
  • Competitività, sviluppo sostenibile, industria (automotive)
  • Innovazione tecnologia, Intelligenza artificiale, tutela dei diritti fondamentali
  • Autonomia strategica europea nel commercio internazionale e accesso alle materie prime
  • Profili economici ed industriali della difesa europea.
Seminario "Dazi e contromisure nel commercio internazionale" 
  • Principi ed istituzioni del commercio internazionale (GATT - WTO)
  • Caratteri ed effetti della leva daziaria
  • Possibili contromisure ai dazi e loro effetti
  • Competenze europee sull'imposizione di dazi e contromisure
  • Dazi, regole di origine e Made in Italy
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M5C1 - Politiche per il lavoro
Destinatari:
Dirigenti e i funzionari delle Amministrazioni pubbliche centrali più direttamente coinvolti nel processo di partecipazione alla formazione e attuazione del diritto UE, con particolare riferimento a quelli dei settori interessati dallo specifico atto dell’Unione esaminato e dei settori legislativi delle diverse amministrazioni. Laddove richiesto dal tema trattato, il corso sarà aperto anche ai dirigenti e ai funzionari degli Enti locali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Politiche europee, gestione dei fondi comunitari e PNRR
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Prof. CARLO FORTE, Prof. PIETRO MANZINI
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2025.136

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
14/05/2025
15/05/2025
Rapporto Draghi e le iniziative della Commissione europea per il biennio 2025-2026
E-learning
Chiuse
07/07/2025
08/07/2025
Dazi e contromisure nel commercio internazionale
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild