La disciplina europea dei servizi, dei servizi digitali e la digitalizzazione della PA
Obiettivi e metodologia:

Il corso si focalizza sulla disciplina europea dei servizi e sull’evoluzione verso la strategia europea sulla digitalizzazione, in particolare quella afferente ai servizi digitali. In una prima parte, sarà illustrata la disciplina generale della UE in materia di servizi e di stabilimento ed i loro riflessi sulla regolamentazione europea e nazionale inerenti le imprese e le professioni, con accenni alla tutela del mercato interno ed alla normativa sugli appalti di servizi. La seconda parte si concentrerà sulla normativa europea sulla digitalizzazione, che comporta l’uso di strumenti digitali nel campo della prestazione dei servizi e che richiede alle Amministrazioni nazionali un notevole sforzo di adeguamento nel brevissimo termine. Le cd leggi (regolamenti) sui mercati digitali, sui servizi digitali, sulla e-governance e sull’Intelligenza artificiale saranno trattale in linea con quanto spiegato nella prima parte del corso. Infine, durante il corso sarà illustrata anche la strategia europea sui dati, sulla digitalizzazione della PA e sulla cybersicurezza. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Disciplina sulla libera circolazione dei servizi per imprese e professioni

Normativa europea in tema di stabilimento di imprese e professioniPubblica Amministrazione e principi del libero mercatoDisciplina Europea rilevante per l’attività della PA in materia di appalti, concessioni e affidi in house in relazione ai serviziStrategia dell’UE sulla DigitalizzazioneLa legge (regolamento) sui servizi digitaliLa legge (regolamento) sui mercati digitaliLa legge (regolamento) sull’intelligenza artificialePiattaforme digitali che forniscono servizi: la tutela del mercato e del consumatoreServizi Digitali – la regolamentazione dei datiDigitalizzazione della PA - Servizi Digitali e Cittadinanza Cybersicurezza, sovranità digitale e la sicurezza degli utenti online

Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
9. Imprese, innovazione e infrastrutture
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne Pensiero sistemico
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche e degli enti regionali e locali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Politiche europee, gestione dei fondi comunitari e PNRR
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: CARLO FORTE
Responsabile scientifico: Prof. CARLO FORTE
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2025.135

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
13/01/2025
21/01/2025
E-learning
Chiuse
05/05/2025
13/05/2025
E-learning
Chiuse
24/09/2025
03/10/2025
E-learning
Aperte
24/08/2025

Built with Bobuild