Il riconoscimento delle qualifiche professionali nel quadro della disciplina europea
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone di approfondire il tema del riconoscimento delle qualifiche professionali in Europa. La prima parte è dedicata alla descrizione della disciplina vigente in materia di esercizio transfrontaliero delle professioni regolamentate, distinguendo tra stabilimento e prestazione occasionale e temporanea di servizi, con l’illustrazione dei regimi di riconoscimento delle qualifiche professionali e degli strumenti di coordinamento in caso di differenza tra gli ordinamenti nazionali in merito al carattere regolamentato o meno della professione. La seconda parte affronta le novità introdotte dalla direttiva 55/2013 (tessera professionale europea, accesso parziale a una professione regolamentata, riconoscimento dei tirocini professionali, prova delle conoscenze linguistiche, livelli di qualifica, condizioni minime di formazione e quadri comuni di formazione). Nell’analisi delle nuove disposizioni saranno evidenziati i collegamenti con la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Particolare attenzione sarà dedicata alle procedure di cooperazione amministrativa tra le Autorità competenti dei vari Stati membri, all’introduzione di meccanismi di allerta e all’istituzione di Centri di assistenza per i cittadini. Infine, sarà discusso il processo di monitoraggio e revisione della regolamentazione in materia di qualifiche professionali, prescritto dalla direttiva allo scopo di modificare le normative nazionali che non rispettino i requisiti di non discriminazione, proporzionalità e giustificazione in base a un motivo imperativo di interesse generale. Il nuovo approccio dell’UE sul riconoscimento delle qualifiche degli “skilled persons”, con una politica dell’immigrazione economica aperta a cittadini di Stati terzi che colmerebbero lacune specialistiche nel mercato interno.

Principali temi:
  • Riconoscimento delle qualifiche professionali in Europa tra diritto di stabilimento e libera prestazione dei servizi
  • Tessera professionale europea
  • Sistema di riconoscimento automatico e il Quadro comune di formazione
  • Accesso parziale a una professione regolamentata
  • Tirocini professionali
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M5C1 - Politiche per il lavoro
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne Negoziazione Pensiero sistemico
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione Comunicazione Guida del gruppo
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche centrali e degli Enti locali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Politiche europee, gestione dei fondi comunitari e PNRR
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: CARLO FORTE
Responsabile scientifico: Prof. CARLO FORTE
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2025.134

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
24/03/2025
25/03/2025
E-learning
Chiuse
16/10/2025
17/10/2025
E-learning
Aperte
16/09/2025

Built with Bobuild