Negoziare in Europa: il processo decisionale dell’Unione europea |
Obiettivi e metodologia:
Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali sul sistema decisionale europeo e di sviluppare le capacità necessarie a negoziare nei diversi contesti dell’Unione europea. A partire dalle norme previste nei trattati vengono individuati i diversi attori istituzionali e i rispettivi ruoli e funzioni, le differenti procedure decisionali e le relative prassi. A livello metodologico il corso prevede lo sviluppo delle capacità negoziali attraverso approfondimenti teorici ed esempi tematici, al fine di aiutare i partecipanti a definire la posizione da sostenere e a conoscere e applicare le tecniche e gli stili di negoziazione. |
Principali temi:
|
Obiettivi agenda ONU 2020 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
|
Obiettivi PNRR:
M5C1 - Politiche per il lavoro
|
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne Negoziazione Pensiero sistemico
|
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione Comunicazione Guida del gruppo
|
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche centrali e degli Enti locali.
|
Area e ambito: | Internazionalizzazione e Unione europea: Politiche europee, gestione dei fondi comunitari e PNRR |
---|---|
Tipologia corso: | CORSO SPECIALISTICO |
Responsabile scientifico: |
CARLO FORTE
PIETRO MANZINI |
Contatti: | |
Dipartimento: |
Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
|
Codice corso: | 2025.133 |
Edizioni
Inizio | Fine | Tematica | Modalità | Stato iscrizioni | Data ultima per candidature | |
---|---|---|---|---|---|---|
08/10/2025
|
09/10/2025
|
|
E-learning
|
Aperte
|
08/09/2025
|
Built with Bobuild