La legge 234: le funzioni europee dell’amministrazione italiana
Obiettivi e metodologia:

L’obiettivo del Corso è fornire le conoscenze e sviluppare le competenze necessarie a un più efficace assolvimento dei diversi adempimenti che la legge 234/2012 (“Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea”) richiede alle Amministrazioni. Saranno in particolare analizzati i meccanismi relativi alla partecipazione delle Amministrazioni italiane alla fase di formazione delle norme dell’Unione europea (cd. fase ascendente) e a quella di attuazione della normativa europea nel nostro ordinamento (cd. fase discendente). Il Corso è basato su una parte teorica, volta a inquadrare le diverse previsioni della legge 234/2012 nel contesto dei meccanismi di fase ascendente e di fase discendente dell’Unione, e su esercitazioni pratiche finalizzate a impratichire i partecipanti con le modalità di attuazione di tali disposizioni e a orientarli a un’impostazione omogenea e approfondita dei relativi adempimenti. È prevista un’esercitazione sulla fase ascendente che varrà come prova di valutazione.

Principali temi:
  • Amministrazioni italiane e gestione dei rapporti con l’Unione europea
  • Organizzazione delle procedure della partecipazione italiana all’Unione europea
  • La fase ascendente
  • La fase discendente
  • Esercitazione sulla cd. fase ascendente: l’informazione qualificata" al Parlamento
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M5C1 - Politiche per il lavoro
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne Negoziazione Pensiero sistemico
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione Comunicazione Guida del gruppo
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche centrali e degli Enti locali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Politiche europee, gestione dei fondi comunitari e PNRR
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: CARLO FORTE
PIETRO MANZINI
Responsabile scientifico: Prof. CARLO FORTE, Prof. PIETRO MANZINI
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2025.129

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
14/04/2025
23/04/2025
E-learning
Chiuse
13/11/2025
21/11/2025
E-learning
Aperte
13/10/2025

Built with Bobuild