La fase di esecuzione nei contratti pubblici
Obiettivi e metodologia:

Come espressamente previsto dal d.l.gs. n.36/2023 e dal decreto correttivo n.209/2024, la gestione della fase dell’esecuzione del contratto è strettamente connessa all’efficienza, sostenibilità ed imparzialità delle commesse pubbliche e richiede competenze specifiche e qualificate.  Il corso si pone l’obiettivo di affrontare in maniera sistematica ed approfondita le principali problematiche che possono emergere nella fase di esecuzione del contratto, andando ad analizzare ruoli, responsabilità, tempi, fattispecie e modalità operative della stessa, in linea con le indicazioni del D.lgs 79/2024 (All. II.4, tab. C-bis e C-ter) per la qualificazione dell’esecuzione. In particolare, si intende offerire un percorso che prevede sia il corso base (L3), sia un corso intermedio (L2) dedicato ai servizi e forniture sia un corso di livello avanzato (L1) dedicato ai metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni (BIM). A livello metodologico, tutte e tre le edizioni privilegiano un approccio tecnico-operativo; le edizioni di livello intermedio e avanzato sono inoltre caratterizzate da esercitazioni pratiche e confronto di esperienze. Il corso può essere fruito sia per singoli moduli, sia integralmente.

È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Modulo I (livello base L3 per la qualificazione dell’esecuzione)

  • L’esecuzione nei contratti: principi e quadro regolatorio I soggetti della fase di esecuzione e le relative competenze Le modifiche in corso di esecuzione e le vicende “anomale” dei contratti di lavori, servizi e forniture
  • I soggetti della fase di esecuzione e le relative competenze 
  • Le modifiche in corso di esecuzione e le vicende “anomale” dei contratti di servizi e forniture

Modulo II (livello avanzato L1 per la qualificazione dell'esecuzione)

  • Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni (BIM) - In collaborazione con Ministero delle Infrastrutture e Trasporti

Modulo III (livello intermedio L" per la qualificazione dell'esecuzione)

  • L’esecuzione dei contratti di servizi e forniture

Obiettivi agenda ONU 2020 per lo sviluppo sostenibile:
8. Lavoro dignitoso e crescita economica 12. Consumo e produzioni responsabili 16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione dei processi Orientamento al risultato
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Gestione dei processi Soluzione dei problemi
Destinatari:
Dirigenti e funzionari attivamente coinvolti nella fase di esecuzione dei contratti pubblici.
Quota di iscrizione:

La partecipazione ai corsi di formazione continua è a titolo gratuito per i dipendenti delle Amministrazioni centrali, di cui al CCNQ 2016-2018, e per i dipendenti degli Organi costituzionali, delle Autorità indipendenti e dell’Istituto nazionale di statistica. (Elenco delle amministrazioni centrali - CCNQ 2016-2018). La partecipazione prevede invece il pagamento di una quota individuale di iscrizione per i dipendenti di tutte le altre amministrazioni pubbliche e per i dipendenti di soggetti privati. La quota di iscrizione è a carico del datore di lavoro, amministrazione o soggetto privato, secondo le modalità descritte alla pagina Informazioni e FAQ.

La quota di iscrizione è indicata nel documento pdf disponibile nella scheda edizione di ogni corso.

Edizioni dedicate:
Si tratta di edizioni realizzate in collaborazione con una o più amministrazioni e pertanto riservate ai dipendenti di queste ultime. Il nome delle amministrazioni a cui sono dedicate è riportato nel campo informazioni. Il sistema non accetta quindi candidature da parte di dipendenti di altre amministrazioni.
Modalità di iscrizione:

La candidatura si effettua cliccando sul bottone verde (Candidature aperte), presente in ogni edizione del corso, entro la data indicata. Il bottone rosso (Candidature chiuse) non consente la candidatura. Per potersi candidare occorre essere registrati nell'area "La tua SNA - Registrati".(Clicca qui per ulteriori informazioni) Si ricorda che la presentazione della candidatura non garantisce la partecipazione al corso. L’iter di ammissione prevede infatti sia l’approvazione della candidatura da parte del Referente della Formazione, sia la selezione da parte della SNA di tutte le candidature ricevute.(Clicca qui per ulteriori informazioni) Prima di presentarsi al corso assicurarsi quindi di aver ricevuto l'email di convocazione da parte della SNA, oppure verificare nella propria area riservata "La tua SNA" lo stato della candidatura.

Area e ambito: Regolamentazione amministrativa : Appalti e contratti pubblici
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: VALENTINA LOSTORTO
MARCO MACCHIA
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2025.126

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
02/04/2025
18/04/2025
Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni (BIM). In collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - MIT
E-learning
Aperte
02/03/2025
06/05/2025
16/05/2025
L’esecuzione dei contratti di servizi e forniture
E-learning
Aperte
06/04/2025
20/05/2025
20/06/2025
L’esecuzione nei contratti: principi e quadro regolatorio
E-learning
Aperte
20/04/2025

Built with Bobuild