Obiettivi e metodologia:
Il Diploma, realizzato in collaborazione con ANAC, ha l’obiettivo di contribuire all’attuazione di una delle riforme abilitanti previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR: la riforma "Recovery Procurement Platform", volta alla professionalizzazione ed alla modernizzazione del sistema nazionale degli appalti pubblici per il sostegno delle politiche di sviluppo, attraverso la digitalizzazione e il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni aggiudicatrici. Anche alla luce delle previsioni del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/23) e del successivo decreto correttivo, l’obiettivo è l’aggiornamento e l’accrescimento dell’intera gamma di abilità, competenze, conoscenze ed esperienze professionali delle persone che svolgono o contribuiscono a svolgere compiti relativi alle procedure di appalto, affinché possano operare nel mercato dei contratti pubblici in maniera efficiente, sostenibile e imparziale. Da un punto di vista metodologico, il percorso formativo è interdisciplinare e si articola in un’alternanza tra lezioni in presenza e attività interattive on-line, con video-lezioni, materiale di studio, webinar sincroni e attività laboratoriali, utilizzando una didattica basata sulla descrizione di esperienze concrete, nonché sull'analisi di casi di studio e dell’orientamento della giurisprudenza e dell’ANAC, sia con riferimento agli appalti di servizi e forniture, sia di lavori. Sono previste sessioni dedicate agli specifici temi della prevenzione della corruzione (ruolo dell’ANAC, misure preventive, area di rischio, gestioni commissariali) e alle maggiori problematiche.
È prevista una prova di valutazione finale e un project work.
|