Etica e PA: profili comportamentali e disciplinari
Obiettivi e metodologia:

L’obiettivo del corso è promuovere e valorizzare l’etica tra i dipendenti pubblici, secondo una logica d’integrazione tra i diversi aspetti coinvolti, al fine di fare acquisire ai partecipanti piena consapevolezza del proprio ruolo e degli effetti della propria azione, maturando coscienza dei contenuti e del valore del comportamento istituzionale, per favorire un’etica di risultato in un’ottica di miglioramento dell’azione amministrativa. Premessa la rilevanza e importanza della diffusione della cultura dell’integrità, verranno analizzati sia gli aspetti istituzionali legati al comportamento dei pubblici dipendenti, connessi alla comunicazione, all’immagine, alla dignità istituzionale, sia gli aspetti giuridici, conseguenti agli obblighi comportamentali codificati nel CCNL, nei novellati Codici di comportamento e nella legge. A livello metodologico sono previste edizioni in aula e a distanza. In entrambi i casi saranno discussi casi concreti e precedenti giurisprudenziali. Saranno oggetto di specifico esame le ipotesi più gravi di patologia dei comportamenti, le altre forme di illecito meno gravi e le condotte che, pur non costituendo reato, possono dar luogo a responsabilità disciplinare (per esempio quelle in conflitto di interessi o quelle extra-lavorative dopo la legge 190/2012). È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Cultura dell’integrità
  • Comportamento istituzionale: contenuti e confini
  • Comunicazione istituzionale e immagine istituzionale
  • Etica pubblica e
  • legalità dell’azione amministrativa
  • Obblighi comportamentali del pubblico dipendente
  • Codici di comportamento
  • Sanzioni e procedimento disciplinare
Competenze sviluppate (dirigenti):
Consapevolezza organizzativa
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Regolamentazione amministrativa : Cultura dell'integrità
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: VALENTINA LOSTORTO
VITO TENORE
Responsabile scientifico: Pres. Sez. Corte Conti VITO TENORE, Prof.ssa VALENTINA LOSTORTO
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2025.118

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 5. Anticorruzione e risk management

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
14/02/2025
26/02/2025
Blended
Chiuse
08/05/2025
23/05/2025
E-learning
Chiuse
19/09/2025
03/10/2025
Blended
Aperte
19/08/2025
21/11/2025
05/12/2025
E-learning
Aperte
20/10/2025

Built with Bobuild