La gestione del rischio corruttivo: modelli e tecniche nel contesto nazionale e internazionale
Obiettivi e metodologia:

Il corso è rivolto al personale coinvolto nella gestione del rischio corruttivo e si articola in due moduli distinti ma complementari. Il primo modulo si pone l’obiettivo di formare sul sistema delle politiche, dei programmi e degli strumenti utilizzati per affrontare il complesso tema della corruzione all’interno della Pubblica Amministrazione. Il modulo prevede una prima parte introduttiva di inquadramento giuridico e organizzativo, utile ad approfondire i principi per la definizione di un sistema di prevenzione della corruzione, per poi affrontare alcune sessioni di approfondimento specialistico relative alle fasi di valutazione e mitigazione del rischio. Il secondo modulo si pone l’obiettivo di offrire ai partecipanti un complesso di conoscenze e competenze per la progettazione, l’analisi e il trattamento del rischio corruzione, in una logica di efficienza del processo organizzativo. In particolare, il modulo, che si svolgerà in modalità blended, prevede una prima parte dedicata ai modelli organizzativi di riferimento per la prevenzione della corruzione (standard di risk management e relative tecniche) e, a seguire, sessioni esercitative in modalità laboratoriale, volte ad approfondire l’utilizzo delle tecniche per l’identificazione, l’analisi e la mitigazione del rischio, anche attraverso il confronto e la condivisione di esperienze. Prerequisito per la frequenza del modulo 2 è il completamento dell’edizione dedicata al Modulo 1 (o del corso “La funzione dei Responsabili e Referenti dell’Anticorruzione-Modulo 1” nell’anno 2002). È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Ciascuna edizione proposta sarà dedicata ad uno dei seguenti moduli.

Modulo 1: Modello, approccio e obiettivi del sistema di gestione del rischio corruttivo:

  • Approccio del risk management all’anticorruzione
  • Ruolo e responsabilità degli attori
  • Processo di gestione dei rischi di corruzione
  • Progettazione e attuazione delle misure di prevenzione
  • Valore pubblico e gestione del rischio di corruzione nel “Piano integrato di attività e organizzazione”

Modulo 2: Strumenti e tecniche di gestione del rischio corruttivo:

  • Standard e modelli organizzativi di riferimento
  • Tecniche di risk assessment (valutazione dei rischi)
  • Progettazione e attuazione delle misure di prevenzione
  • Monitoraggio dei risultati e analisi dei controlli sulla loro attuazione
  • Integrazione tra ciclo di gestione del rischio di corruzione, ciclo della performance e sistema di controllo interno
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza saniatria territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione dei processi
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Gestione dei processi
Destinatari:
Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza e Referenti alla prevenzione della corruzione delle Amministrazioni Pubbliche. Personale a supporto del RPCT. Personale con un ruolo attivo nel ciclo di gestione del rischio.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Regolamentazione amministrativa : Cultura dell'integrità
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: ALESSANDRO HINNA
VALENTINA LOSTORTO
Responsabile scientifico: Prof. ALESSANDRO HINNA, Prof.ssa VALENTINA LOSTORTO
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2025.116

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 5. Anticorruzione e risk management

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
10/06/2025
16/07/2025
Modello, approccio e obiettivi del sistema di gestione del rischio corruttivo
Blended
Aperte
10/05/2025
01/12/2025
17/12/2025
Strumenti e tecniche del rischio corruttivo
Blended
Aperte
01/11/2025

Built with Bobuild