Diploma di esperto in prevenzione della corruzione e trasparenza - In collaborazione con Avvocatura dello Stato
Obiettivi e metodologia:

Il Diploma, realizzato in collaborazione con l’Avvocatura dello Stato, ha l’obiettivo di fornire una formazione specialistica a tutti coloro che interpretano un ruolo rilevante nell’implementazione dei sistemi di gestione del rischio corruttivo nelle organizzazioni pubbliche, così come previsto dalla legge 190/2012. È necessario un elevato grado di professionalità, di competenza e di consapevolezza etica e tecnico-giuridica per evitare che l’esercizio dei ruoli di Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza, dei referenti o, più in generale, dei dirigenti coinvolti attivamente nel sistema si riducano ad una serie di adempimenti formali senza alcun impatto sulla effettiva capacità delle organizzazioni pubbliche di contrastare il rischio corruttivo. Da un punto di vista metodologico, il percorso formativo è articolato in sette moduli, con un’alternanza tra lezioni in presenza e attività interattive on-line, materiale di studio, webinar sincroni e attività laboratoriali, utilizzando una didattica basata sulla descrizione di esperienze concrete, nonché sull'analisi di casi di studio e dell’orientamento della giurisprudenza e dell’ANAC.

La prova di valutazione finale consiste nell’elaborazione e nella discussione di un project work. 

Principali temi:
  • Origine e attualità del fenomeno corruttivo; quadro regolatorio; sistema di governance
  • Prospettiva transnazionale della prevenzione e contrasto alla corruzione internazionale
  • Gestione del rischio corruttivo nelle organizzazioni pubbliche
  • Sistema di gestione delle risorse umane quale strumento di prevenzione della corruzione
  • Prevenzione della corruzione e obiettivi PNRR (Digitalizzazione, Intelligenza artificiale, rendicontazione)
  • Misure amministrative, contrasto penale e amministrativo, antiriciclaggio
  • Leadership etica e ruolo del dirigente pubblico nella lotta alla corruzione
  • Strumenti per la gestione del cambiamento organizzativo
  • Criticità e opportunità del processo di cambiamento organizzativo in atto
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Competenze sviluppate (dirigenti):
Soluzione dei problemi Gestione dei processi Consapevolezza organizzativa
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Gestione dei processi Consapevolezza del contesto
Destinatari:
Dirigenti delle Amministrazioni pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Regolamentazione amministrativa : Cultura dell'integrità
Tipologia corso: CORSO AVANZATO
Responsabile scientifico: VALENTINA LOSTORTO
PAOLA MARIA ZERMAN
Responsabile scientifico: Avv. PAOLA MARIA ZERMAN, Prof.ssa VALENTINA LOSTORTO
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2025.112

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 5. Anticorruzione e risk management

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
20/05/2025
11/12/2025
Blended
Chiuse

Built with Bobuild