Uso responsabile dell'intelligenza artificiale: l'arte del prompt
Obiettivi e metodologia:

Il corso intende fornire al personale delle pubbliche amministrazioni i principali strumenti per poter usare al meglio le nuove tecnologie e i sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa di ultima generazione. In particolare, il corso ha l’obiettivo, anche mediante l’analisi di casi e un approccio problem-solving e multidisciplinare, di mettere in evidenza l’importanza fondamentale di costruire il prompt più corretto sa porre all’IA in relazione agli obiettivi da raggiungere e la sequenza di prompt più adatta in caso di attività complesse. Il corso mira, dunque, a favorire un uso consapevole e funzionale di questi strumenti da parte del personale pubblico, secondo l’impostazione della regolamentazione europea e nazionale che vede sempre e comunque l’elemento umano come fattore imprescindibile e irrinunciabile. Oltre all'aspetto tecnico, il corso affronta anche le implicazioni etiche e legali dell'utilizzo dell’IA nella Pubblica Amministrazione, promuovendo un utilizzo responsabile e sicuro di questa nuova tecnologia. Il corso vuole, in sintesi, rispondere a domande quali: in che modo l’uso consapevole delle IA può trasformare l’attività delle amministrazioni? Come è possibile usare al meglio gli strumenti di IA generativa? Come progettare correttamente i prompt e le istruzioni da impartire all’IA per migliorare i processi lavorativi e aumentare l’efficacia complessiva delle attività delle pubbliche amministrazioni? È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso è strutturato in due parti:

  • Prima parte - Modi in cui le nuove tecnologie influenzano l’esercizio dei pubblici poteri, con particolare riguardo alle decisioni amministrative automatizzate, all’uso dell’IA nell’attività della PA, al ricorso alla blockchain o altre forme di tecnologia
  • Seconda parte - Casi pratici di applicazione di strumenti e piattaforme di IA generativa per la gestione e analisi di dati e per la predisposizione di documenti e atti, di tipo testuale e multimediale
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Competenze sviluppate (dirigenti):
Decisione responsabile Gestione dei processi Promozione del cambiamento
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto Consapevolezza digitale Gestione dei processi
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Regolamentazione amministrativa : Cultura amministrativa
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: Prof. LORENZO CASINI, Prof. MARIO PIREDDU
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2025.109

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
09/01/2025
10/01/2025
Edizione dedicata SNA
In aula
Chiuse
05/02/2025
06/02/2025
Edizione dedicata Polo territoriale Piemonte
In aula
Chiuse
12/02/2025
13/02/2025
In aula
Chiuse
15/04/2025
16/04/2025
In aula
Chiuse
21/05/2025
22/05/2025
In aula
Chiuse
12/06/2025
13/06/2025
In aula
Chiuse
14/10/2025
15/10/2025
In aula
Aperte
14/09/2025
05/11/2025
05/11/2025
Follow-up
In aula
Chiuse

Built with Bobuild