Drafting normativo
Obiettivi e metodologia:

Il corso offre una formazione avanzata e specialistica sul tema del drafting normativo, grazie ad approfondimenti tematici e confronti con esperti del settore. L’obiettivo fondamentale del corso è quello di accrescere l’autonomia nella redazione dei testi normativi, come pure della relativa documentazione di accompagnamento (relazioni illustrative, relazioni tecnico-finanziarie etc.). Particolare attenzione sarà riservata ai profili economico-finanziari e al rapporto con il diritto dell’Unione europea, in particolare nella prospettiva dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che proprio nella progettazione legislativa trova uno snodo problematico fondamentale. Dal punto di vista metodologico, il corso prevede 12 appuntamenti, a intervalli bisettimanali, con la seguente struttura per ciascuna tematica:

  • una prima parte da svolgersi a distanza (webinar) di discussione
  • una seconda parte in presenza (aula), dove sono previste simulazioni, attività di redazione degli atti normativi attraverso esercitazioni semi strutturate e lavori di gruppo

Le ore di simulazione saranno costituite da simulazioni di casi concreti secondo il metodo anglosassone delle legal clinics. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Regole di drafting formale e sostanziale
  • Disposizioni di delega legislativa
  • Redazione dei decreti delegati
  • Specificità redazionale della decretazione d’urgenza
  • Proroghe e differimenti di termini
  • Disposizioni di copertura e redazione di una disposizione di copertura finanziaria
  • Legge europea e legge di delegazione europea
  • Il PNRR come vincolo politico o come vincolo giuridico
  • Dai contenuti degli operational agreements alle “norme abilitanti” per il conseguimento degli obiettivi del PNRR
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza saniatria territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Destinatari:
Dirigenti e funzionari della Presidenza del Consiglio e dei Ministeri che operano nel settore degli affari giuridici e legislativi, nonché delle relazioni istituzionali, con particolare riferimento agli operatori agli uffici legislativi e segreterie tecniche, che intendono potenziare le loro conoscenze nello specifico settore della redazione tecnica dei testi normativi.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Regolamentazione amministrativa : Cultura amministrativa
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: VALENTINA LOSTORTO
Responsabile scientifico: Prof.ssa VALENTINA LOSTORTO
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2025.105

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
18/09/2025
20/11/2025
Blended
Aperte
18/08/2025

Built with Bobuild