L'attività ispettiva nella Pubblica Amministrazione
Obiettivi e metodologia:

La funzione ispettiva è da sempre presente in tutte le Pubbliche Amministrazioni. Ogni ente ha un servizio ispettivo interno che vigila sulla corretta gestione e il rispetto di norme primarie e regolamenti. L’attività di controllo ispettivo è poi svolta istituzionalmente, su soggetti pubblici e/o privati, da organi a ciò deputati: Ragioneria Generale dello Stato, ANAC, Guardia di Finanza, Dipartimento della Funzione Pubblica, INPS, INAIL, INL etc. La complessità della funzione esige adeguate competenze tecniche sulle metodologie ispettive, il procedimento da seguire, le garanzie da riconoscere agli ispezionati, anche al fine di prevenire responsabilità (penali, civili, disciplinari e amministrativo-contabili) degli ispettori, ponendo l’accento sulle innovazioni introdotte dal decreto legislativo n.103/2024. Basilare è poi il raccordo tra servizi ispettivi e magistratura penale e contabile. A livello metodologico sono previste edizioni in aula e a distanza. In entrambi i casi il corso propone strumenti di conoscenza e di corretta conduzione dell’attività ispettiva attraverso una accurata analisi del quadro normativo e della giurisprudenza, oltre che di circolari esplicative e Codici di comportamento. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Fonti della potestà ispettiva
  • Procedimento ispettivo e incidenza della legge 241/1990
  • Le novità introdotte dal d.lgs. 103/24
  • Tappe del procedimento ispettivo
  • Poteri dell’ispettore e tutela dell’ispezionato
  • Diritti degli ispezionati
  • Rapporti tra controlli ispettivi e magistratura penale e contabile
  • Attività ispettiva e procedimenti disciplinari
  • Controlli ispettivi e raccordo con normativa anticorruzione
  • Responsabilità degli ispettori
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni Pubbliche preposti a compiti ispettivi.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Regolamentazione amministrativa : Cultura amministrativa
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: VITO TENORE
Responsabile scientifico: Pres. Sez. Corte Conti VITO TENORE
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2025.104

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
08/04/2025
08/04/2025
In aula
Chiuse
25/06/2025
25/06/2025
E-learning
Aperte
25/05/2025
07/10/2025
07/10/2025
E-learning
Aperte
07/09/2025

Built with Bobuild