Diritto per la Pubblica Amministrazione
Obiettivi e metodologia:

Il corso ha l’obiettivo di introdurre e presentare le principali tematiche e problematiche del diritto amministrativo, al fine fornire ai partecipanti gli strumenti di base per supportare le azioni di riforma in atto. Il corso, in modalità eLearning, è strutturato in video-lezioni, corredate da materiali didattici di approfondimento. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Amministrazione Pubblica e diritto amministrativo
  • La disciplina costituzionale sulla PA
  • La dirigenza
  • La disciplina del personale
  • Regole dell'azione amministrativa
  • Responsabilità
  • Sistema dei controlli
  • Amministrazione e giudici
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza saniatria territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne Negoziazione Pensiero sistemico Tenuta emotiva
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione Comunicazione Gestione delle emozioni Guida del gruppo
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Regolamentazione amministrativa : Cultura amministrativa
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: STEFANO BATTINI
LORENZO CASINI
Responsabile scientifico: Prof. LORENZO CASINI, Prof. STEFANO BATTINI
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2025.101

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 1. Il dirigente e il cambiamento organizzativo

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
15/09/2025
15/10/2025
E-learning
Aperte
18/08/2025

Built with Bobuild