Trasparenza amministrativa e accesso civico generalizzato (cd. FOIA) nel sistema italiano: introduzione, buone pratiche, profili tecnici e applicativi – In collaborazione con Dipartimento Funzione Pubblica
Obiettivi e metodologia:

Il corso, realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, offre ai partecipanti conoscenze e approfondimenti in materia di trasparenza amministrativa e accesso civico generalizzato, fornendo una formazione mirata alla conoscenza della normativa, nonché gli strumenti di concreta operatività relativi alla trasparenza amministrativa e all’accesso civico generalizzato. Il corso si compone di un primo modulo propedeutico di introduzione e inquadramento normativo e di un secondo modulo in cui verranno analizzate le buone pratiche in materia di trasparenza e accesso civico generalizzato e i profili tecnici e applicativi. Il primo modulo ha l’obiettivo di offrire ai destinatari gli strumenti necessari per affrontare e gestire le richieste di accesso, al fine di promuovere una coerente e uniforme attuazione della normativa, favorendo l’efficienza nell’erogazione del servizio informativo. Il secondo modulo intende fornire gli strumenti per favorire l’efficienza del processo organizzativo e produttivo della PA nella attuazione della riforma sulla trasparenza amministrativa, traendo spunto dalle buone pratiche diffuse in ambito europeo, centrale e locale. La frequenza del Modulo 1 è propedeutica alla partecipazione al Modulo 2. È prevista una prova di valutazione finale a conclusione di ciascun modulo.

Principali temi:

Modulo 1

  • Rapporto fra accesso generalizzato e altre tipologie di accesso agli atti, limiti ed eccezioni
  • Aspetti organizzativi e procedimentali legati alla trattazione delle richieste di accesso
  • Rapporto con i cittadini e aspetti relativi alla comunicazione esterna
  • Pubblicazione proattiva e registro degli accessi
  • Best practices ed esperienze di altri ordinamenti, presentazione di casi pratici

Modulo 2

  • Novità giurisprudenziali in tema di limiti e aspetti procedimentali
  • Bilanciamento fra trasparenza e la tutela dei dati personali
  • Potenzialità di utilizzo del sistema di protocollo informatico per la gestione delle istanze di accesso
  • Indicazioni operative per la realizzazione del Registro degli accessi
  • Buone pratiche a livello centrale e locale, presentazione casi pratici
Competenze sviluppate (dirigenti):
Soluzione dei problemi Gestione dei processi Sviluppo dei collaboratori Promozione del cambiamento Decisione responsabile Gestione delle relazioni interne ed esterne
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche chiamati a trattare le richieste di accesso civico generalizzato.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Regolamentazione amministrativa : Cultura dell'integrità
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: SAURO ANGELETTI
VALENTINA LOSTORTO
Responsabile scientifico: Dott. SAURO ANGELETTI, Prof.ssa VALENTINA LOSTORTO
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2025.100

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
05/05/2025
16/06/2025
E-learning
Chiuse
01/10/2025
17/11/2025
Blended
Aperte
01/09/2025

Built with Bobuild